top of page
Cerca


L’educazione del cuore: la lezione dimenticata di Sesame Street
Nel 1969 nasceva Sesame Street, il programma che rivoluzionò l’educazione dei bambini insegnando empatia, gentilezza e curiosità attraverso il gioco e la diversità. Oggi quella lezione ci ricorda che imparare è prima di tutto un atto d’amore.

uam.tv
10 novTempo di lettura: 2 min


Luce nell’abisso: John Milton e la caduta come atto di libertà
Nel giorno della sua morte, ricordiamo John Milton e il suo capolavoro Paradiso perduto, viaggio poetico nella libertà, nella luce e nella coscienza.

Redazione UAM.TV
8 novTempo di lettura: 3 min


Honey Hunters – Il respiro delle api e il coraggio dell’uomo
Scopri Honey Hunters su UAM.TV, il documentario che racconta l’antico legame tra l’uomo e le api, custodi essenziali della vita sulla Terra.

Redazione UAM.TV
7 novTempo di lettura: 3 min


Piero Umiliani e la magia di un’Italia che sapeva sorridere con la musica
Omaggio a Piero Umiliani, il genio della musica italiana che con “Mah Nà Mah Nà” trasformò la leggerezza in arte. La sua eredità vive ancora, tra jazz, cinema e poesia.
Sebastiano Vianello
6 novTempo di lettura: 3 min


Gli angeli del fango e la città d’acqua: due memorie che si specchiano
Il 4 novembre 1966 Firenze e Venezia furono travolte dall’acqua. Da quella tragedia nacque una lezione di rinascita e responsabilità. Oggi, nel ricordo e nel film La città delle sirene, la bellezza ci parla ancora.

Redazione UAM.TV
4 novTempo di lettura: 3 min


Jack Kerouac e la strada verso l’anima
Nel giorno della sua morte, ricordiamo Jack Kerouac, il poeta della libertà. Un viaggio tra spiritualità, solitudine e ricerca interiore, con un’intervista a Thomas Torelli sul legame tra la Beat Generation e il cinema consapevole.

Redazione UAM.TV
21 ottTempo di lettura: 3 min


August Landmesser - Il coraggio di restare immobili
La storia di August Landmesser, l’uomo che sfidò il nazismo con un solo gesto. Un simbolo eterno di libertà, amore e consapevolezza interiore.

Redazione UAM.TV
17 ottTempo di lettura: 5 min


Enrico Piaggio: l’uomo che trasformò un sogno in movimento
Nel sessantesimo anniversario della sua morte, ricordiamo Enrico Piaggio, l’uomo che trasformò la Vespa in un simbolo di libertà e rinascita. Un racconto che si intreccia con la storia dimenticata dell’ingegnere Josef Ganz, protagonista del documentario “Ganz – How I Lost My Beetle” su UAM.TV.

Redazione UAM.TV
16 ottTempo di lettura: 3 min


Il cinema a scuola, la scuola nel cinema
Palermo ospita le Giornate del Cinema per la Scuola. Come educare lo sguardo con film consapevoli e riti di visione che uniscono classe e famiglia.

Redazione UAM.TV
24 setTempo di lettura: 2 min


Quando i ricordi tornano a casa
La storia di Maria, che in Italia ha ritrovato la casa d’infanzia del padre, ci ricorda quanto i ricordi familiari siano fondamentali per la nostra identità. Un invito a custodire la memoria anche nell’era dei social e del digitale.

Redazione UAM.TV
17 setTempo di lettura: 4 min


Dalla cura del diabete alla moda: il pericolo dei GLP-1
I farmaci GLP-1 nascono per curare il diabete, ma oggi vengono usati come tendenza benessere. Un abuso che rischia di creare carenze gravi per chi ne ha davvero bisogno.

Redazione UAM.TV
9 setTempo di lettura: 3 min


La doppia faccia del genio
Il 21 agosto unisce due storie: Leonardo nominato ingegnere militare e il furto della Gioconda. Tra scienza piegata alla guerra e bellezza che resiste al tempo, un viaggio nel genio e nelle sue contraddizioni.

Redazione UAM.TV
21 agoTempo di lettura: 4 min


Le parole che curano - L’enigmistica come ginnastica dell’anima
L’enigmistica non è solo un passatempo: è una vera palestra per il cervello e un rifugio per l’anima. Scopri come cruciverba e giochi di parole allenano la mente, stimolano la creatività e regalano momenti di calma.
Sebastiano Vianello
13 agoTempo di lettura: 3 min


San Lorenzo. L’antico linguaggio delle stelle
Una riflessione spirituale sulla notte di San Lorenzo: stelle cadenti, desideri, silenzio e il sapere delle antiche civiltà. Un viaggio tra cielo e anima.

Redazione UAM.TV
10 agoTempo di lettura: 4 min


La vera storia della Mayflower: il giorno in cui cominciò il genocidio invisibile
Il 16 settembre 1620 salpava la Mayflower. Non fu l’inizio della libertà, ma l’alba della colonizzazione che cancellò culture, popoli e spiritualità indigene. Un viaggio che l’America ricorda poco, ma che il mondo dovrebbe conoscere meglio.

Redazione UAM.TV
7 agoTempo di lettura: 4 min
bottom of page
