top of page
Cerca


Louis Armstrong: la voce che insegnò al mondo a sorridere
Nel giorno della sua nascita, celebriamo Louis Armstrong: genio del jazz, voce della resilienza e simbolo di umanità. Un viaggio nella sua musica, nella sua anima e nel suo messaggio ancora attuale di bellezza e speranza.

Redazione UAM.TV
4 agoTempo di lettura: 5 min


Il Giorno Fuori dal Tempo: un portale tra cicli, un respiro cosmico
Il 25 luglio, secondo il Sincronario delle 13 Lune, è il Giorno Fuori dal Tempo: uno spazio sacro per meditare, celebrare la vita, purificarsi e seminare nuove intenzioni. Scopri il suo significato spirituale e universale.
Rossana Fumarola
25 lugTempo di lettura: 4 min


Alan Watts: la voce che insegnò all’Occidente a danzare con l’Universo
Alan Watts ha portato all’Occidente il pensiero zen, taoista e vedantico con parole semplici, poetiche e profonde. Non era un guru, ma un narratore della coscienza, capace di mostrarci che la vita non va risolta, ma danzata. Siamo onde dell’universo, non individui separati. Un invito a lasciare andare il controllo e riscoprirsi parte del tutto.

Redazione UAM.TV
17 lugTempo di lettura: 3 min


Bhutan: il paese che insegna a essere felici, fin da bambini
In Bhutan, l’educazione è considerata la chiave per costruire una società sana, giusta e pacifica. Sin dalle scuole primarie, i bambini non solo imparano materie come matematica, scienze e letteratura, ma vengono guidati a coltivare valori come la compassione, la gratitudine, il rispetto per ogni forma di vita e l’importanza del bene comune.

Redazione UAM.TV
6 lugTempo di lettura: 4 min


Lo Sposalizio del Mare: tradizioni dimenticate che ci legano all’acqua
Nel frastuono della modernità, tra tecnologie che corrono e città che mutano volto a ritmo incessante, esistono fili invisibili che ci legano al passato. Sono le tradizioni popolari, i riti antichi che, spesso silenziosi e dimenticati, custodiscono frammenti preziosi della nostra identità collettiva. Tra questi, lo Sposalizio del Mare è un simbolo potente di unione tra l’uomo e la natura, tra la città e le acque da cui ha tratto vita, ricchezza, speranza.

Redazione UAM.TV
5 lugTempo di lettura: 4 min


Jim Morrison e il “Club 27”: leggenda metropolitana o mistero irrisolto?
Oggi, a più di cinquant’anni dalla sua morte, la figura di Jim Morrison è ancora avvolta da un alone di mistero. Le sue canzoni continuano a risuonare, le sue poesie vengono lette, il suo mito ispira generazioni. Che il “Club 27” sia una leggenda metropolitana o un mistero irrisolto, resta un monito: dietro l’immagine pubblica degli artisti ci sono persone in carne e ossa, con fragilità e paure. Comprenderle, più che idolatrarle, è forse il vero omaggio che possiamo fare alla

Redazione UAM.TV
3 lugTempo di lettura: 3 min


Nostradamus: il veggente tra mistero, profezia e coscienza
Nostradamus concepiva il tempo come un flusso in cui passato, presente e futuro coesistono, anticipando l’idea di un tempo quantico dove gli eventi si manifestano come possibilità simultanee. Questa visione ricorda la fisica moderna, che con i concetti di sovrapposizione ed entanglement mostra come la realtà sia plasmata dalla coscienza dell’osservatore e aperta a molteplici esiti.

Redazione UAM.TV
2 lugTempo di lettura: 3 min


Il primo Walkman: quando la musica divenne tascabile
Se una canzone ci salva e un punto e virgola ci insegna a ricominciare: il potere dei ricordi e dell’ascolto per ritrovare la bellezza...

Redazione UAM.TV
1 lugTempo di lettura: 4 min


Dal podio alla guida olimpica: Kirsty Coventry e il futuro dello sport consapevole
La nomina di Kirsty Coventry apre una nuova fase per il Comitato Olimpico e, idealmente, per il sistema sportivo globale. Non si tratta di una svolta spettacolare, ma di un cambiamento culturale profondo, che toccherà in modo sottile ma duraturo il modo in cui pensiamo lo sport.
Per la comunità consapevole di UAM.TV, questa è un’occasione per riflettere sul valore simbolico e pratico di ogni gesto sportivo.

Redazione UAM.TV
25 giuTempo di lettura: 3 min


Mandela e la Costituzione dell’anima. Il giorno in cui il perdono divenne legge.
Il 24 giugno 1996 Mandela firma la Costituzione del Sudafrica: non solo un atto politico, ma un salto di coscienza collettiva. E oggi,...

Redazione UAM.TV
24 giuTempo di lettura: 5 min


The Felling – Quando salvare un albero diventa un atto rivoluzionario
La vera storia di cittadini comuni che, di fronte all’abbattimento degli alberi nelle strade di Sheffield, decidono di dire basta. E...

uam.tv
20 giuTempo di lettura: 3 min


Il Silenzio che Guarisce: ascoltare la quiete per ritrovare l’anima
Il vero coraggio oggi non è parlare. È imparare a non dire. A stare. A restare. A respirare. Perché solo nel silenzio possiamo ascoltare ciò che ci chiama davvero.
Come scriveva Ramana Maharshi:
“Il silenzio è la forma più potente dell’insegnamento. Le parole distraggono, mentre il silenzio porta dentro.”

Redazione UAM.TV
19 giuTempo di lettura: 3 min


18 Giugno – Giornata del Ritorno alla Coscienza Galattica
Scopri il significato profondo del 18 giugno, il giorno simbolico del ritorno alla coscienza galattica. Un viaggio tra spiritualità, tempo cosmico, meditazione collettiva e saggezza ancestrale. Una riflessione sul nostro posto nell’universo e sul bisogno urgente di riconnessione.

Redazione UAM.TV
18 giuTempo di lettura: 5 min


Masnavi: il poema sacro di Rumi che risveglia l’anima
Un viaggio tra parole e silenzi alla scoperta dell’amore divino e dell’unità che abita ogni cosa. Masnavi - Il poema sacro di Rumi Una...

Redazione UAM.TV
15 giuTempo di lettura: 4 min


Ella Fitzgerald – Il Canto dell’Anima: quando la musica diventa medicina per il cuore
Nel ricordo di una voce che ha curato il mondo con l’armonia Ella Fitzgerald il canto dell'anima. La vibrazione di un’anima risvegliata...

Redazione UAM.TV
15 giuTempo di lettura: 3 min
bottom of page
