top of page

Cerca


Sammmam – La leggenda dei gatti guardiani
Un audiolibro che intreccia mito e spiritualità: Sammmam – La leggenda dei gatti guardiani porta l’ascoltatore nel mistero felino che accompagna l’umanità da sempre.

Redazione UAM.TV
30 setTempo di lettura: 2 min


Cuore e Terra: nutrire la vita riducendo lo spreco
Il 29 settembre unisce la giornata ONU contro lo spreco alimentare e il World Heart Day: scelte consapevoli a tavola fanno bene al pianeta e proteggono il cuore.

Redazione UAM.TV
29 setTempo di lettura: 3 min


Grazia Deledda: la voce della Sardegna che parlava al mondo
Celebriamo Grazia Deledda, unica scrittrice italiana premio Nobel, pioniera di libertà e voce universale che continua a ispirare la cultura contemporanea.

Redazione UAM.TV
28 setTempo di lettura: 4 min


Il respiro che cura: scienza, coscienza e benessere interiore
Scopri come il respiro consapevole può trasformare corpo e mente, unendo scienza e spiritualità per un benessere autentico e duraturo.

Redazione UAM.TV
27 setTempo di lettura: 2 min


Unstoppable Me: ridere per vivere senza limiti
Unstoppable Me racconta la forza di Tanyalee Davis, la comica più bassa del mondo, che trasforma limiti e pregiudizi in risate e resilienza.

Redazione UAM.TV
26 setTempo di lettura: 2 min


L’anima che danza nel vento: un invito a lasciarsi andare
Un paesaggio autunnale poetico, foglie dorate che danzano nel vento, atmosfera luminosa e contemplativa, stile evocativo e spirituale, colori caldi e avvolgenti, simbolo del lasciar andare e della rinascita

Redazione UAM.TV
25 setTempo di lettura: 3 min


Il cinema a scuola, la scuola nel cinema
Palermo ospita le Giornate del Cinema per la Scuola. Come educare lo sguardo con film consapevoli e riti di visione che uniscono classe e famiglia.

Redazione UAM.TV
24 setTempo di lettura: 2 min


Quando il silenzio trova voce nelle mani
Il 23 settembre si celebra la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni. Un’occasione per riflettere sul valore della comunicazione non verbale e scoprire tre opere su uam.tv che raccontano la vita e la forza della comunità sorda.

Redazione UAM.TV
23 setTempo di lettura: 4 min


Guru Nanak e il messaggio universale del Sikhismo
Scopri la vita e gli insegnamenti di Guru Nanak, fondatore del Sikhismo. Un messaggio di unità, giustizia e compassione che oggi più che mai invita al dialogo tra culture e alla consapevolezza spirituale.

Redazione UAM.TV
22 setTempo di lettura: 4 min


Il viaggio comincia: 21 settembre 1937, la nascita de Lo Hobbit
Il 21 settembre 1937 veniva pubblicato Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien. Da quel giorno nacque un universo narrativo che, attraverso il Signore degli Anelli e il Silmarillion, continua a parlarci di coraggio, potere e speranza.

Redazione UAM.TV
21 setTempo di lettura: 5 min


Restorative Reproductive Medicine: il ritorno alla fiducia nel corpo
La Restorative Reproductive Medicine propone un approccio olistico alla fertilità, basato sull’equilibrio naturale del corpo. Un tema che dialoga con il documentario “Dare alla luce – Racconti di nascite indisturbate” disponibile su uam.tv.

Redazione UAM.TV
20 setTempo di lettura: 4 min


San Gennaro e il bisogno di miracoli: quando la fede incontra la speranza
Il 19 settembre Napoli celebra il miracolo di San Gennaro. Un rito che unisce fede e tradizione, ma che ci invita anche a riflettere sul nostro bisogno di santi, miracoli e comunità.

Redazione UAM.TV
19 setTempo di lettura: 3 min


Jimi Hendrix: la fiamma che brucia ancora
Il 18 settembre 1970 moriva Jimi Hendrix, genio rivoluzionario della chitarra e icona del Club dei 27. La sua musica continua a ispirare come atto di libertà e coscienza, in dialogo con altri artisti come Jim Morrison.

uam.tv
18 setTempo di lettura: 4 min


Quando i ricordi tornano a casa
La storia di Maria, che in Italia ha ritrovato la casa d’infanzia del padre, ci ricorda quanto i ricordi familiari siano fondamentali per la nostra identità. Un invito a custodire la memoria anche nell’era dei social e del digitale.

Redazione UAM.TV
17 setTempo di lettura: 4 min


Da Sabra e Chatila ai genocidi di oggi, il silenzio del mondo civilizzato
Il massacro di Sabra e Chatila, il pogrom del 7 ottobre, Gaza, Ucraina, Africa, Asia e Sud America: la storia ci insegna che ogni silenzio diventa complicità. Un’analisi critica e universale sulla violenza, le religioni e l’urgenza di una coscienza globale.

Redazione UAM.TV
16 setTempo di lettura: 6 min
bottom of page