top of page

Cerca


L’eco del 31 agosto. Baudelaire e Lady Diana, tra poesia e compassione
Il 31 agosto unisce due destini lontani ma simili: Charles Baudelaire, poeta visionario, e Lady Diana, la principessa del popolo. Un dialogo immaginario tra fragilità, poesia e compassione che ci invita a trasformare il dolore in forza e luce.

uam.tv
3 giorni faTempo di lettura: 5 min


La doppia faccia del genio
Il 21 agosto unisce due storie: Leonardo nominato ingegnere militare e il furto della Gioconda. Tra scienza piegata alla guerra e bellezza che resiste al tempo, un viaggio nel genio e nelle sue contraddizioni.

Redazione UAM.TV
21 agoTempo di lettura: 4 min


Schrödinger - Il paradosso che aprì la mente del mondo
La vita e il pensiero di Erwin Schrödinger, il fisico che con il suo celebre gatto ha cambiato per sempre il modo di pensare la realtà. Scienza, filosofia e poesia dell’incertezza.

Redazione UAM.TV
12 agoTempo di lettura: 3 min


Robin Williams. L’uomo che trasformava il dolore in luce
Un ricordo intenso di Robin Williams, dal primo sorriso di Mork al genio poetico dei suoi ruoli più amati. L’attore che trasformava la risata in un atto di resistenza e di amore verso la vita.

Redazione UAM.TV
11 agoTempo di lettura: 4 min


Louis Armstrong: la voce che insegnò al mondo a sorridere
Nel giorno della sua nascita, celebriamo Louis Armstrong: genio del jazz, voce della resilienza e simbolo di umanità. Un viaggio nella sua musica, nella sua anima e nel suo messaggio ancora attuale di bellezza e speranza.

Redazione UAM.TV
4 agoTempo di lettura: 5 min


Van Gogh non era pazzo. Era profondo.
Vincent van Gogh non era folle: era un’anima profondamente sensibile. Un’intervista immaginaria per riscoprire la sua verità oltre il dolore.

Redazione UAM.TV
29 lugTempo di lettura: 5 min


La luce che non si spegne: Viaggio attraverso le anime che restano.
Quando le anime non ci lasciano davvero: parole, ricordi e segni che continuano a illuminarci oltre il tempo. Ci sono presenze che il...

Redazione UAM.TV
27 lugTempo di lettura: 4 min


José Argüelles: il visionario del Tempo Naturale
Scopri la visione rivoluzionaria di José Argüelles, creatore del Sincronario delle 13 Lune e profeta del Tempo Naturale. Un invito a vivere fuori dal tempo meccanico, in armonia con i cicli cosmici.

Redazione UAM.TV
23 lugTempo di lettura: 4 min


Falcone e Borsellino: non due eroi, ma due uomini liberi
Il 19 luglio ricordiamo Paolo Borsellino, pochi giorni dopo Giovanni Falcone. Due uomini liberi, non eroi. Insieme a loro, le scorte, le famiglie, il coraggio. E con loro anche la voce di Peppino Impastato, che da giovane disse al mondo: “La mafia è una montagna di merda”. Ricordare oggi non è un gesto rituale, ma una scelta quotidiana di verità, dignità e giustizia. Perché il cambiamento comincia da noi.

Redazione UAM.TV
19 lugTempo di lettura: 5 min


Alan Watts: la voce che insegnò all’Occidente a danzare con l’Universo
Alan Watts ha portato all’Occidente il pensiero zen, taoista e vedantico con parole semplici, poetiche e profonde. Non era un guru, ma un narratore della coscienza, capace di mostrarci che la vita non va risolta, ma danzata. Siamo onde dell’universo, non individui separati. Un invito a lasciare andare il controllo e riscoprirsi parte del tutto.

Redazione UAM.TV
17 lugTempo di lettura: 3 min


Nikola Tesla e le scoperte dimenticate: il genio che voleva liberare l’umanità dall’energia a pagamento
Perché, dopo più di un secolo, il nome di Tesla continua a suscitare entusiasmi e timori? Forse perché le sue idee mettevano in discussione la radice stessa di un sistema economico basato sulla scarsità artificiale. Nel suo mondo ideale, l’energia libera avrebbe cancellato la povertà, ridotto i conflitti per le risorse e spinto l’umanità verso un’evoluzione spirituale. Un’utopia per molti, una minaccia per chi fonda il proprio potere sul controllo di ciò che dovrebbe apparten

Redazione UAM.TV
10 lugTempo di lettura: 4 min


Thomas Sankara: un’intervista immaginaria con il Che Guevara africano
In un mondo sempre più segnato dalle disuguaglianze, dai conflitti per le risorse e dalla crisi ambientale, la lezione di Sankara ci ricorda che il cambiamento parte dal coraggio di immaginare un’alternativa. E che la libertà, per essere reale, deve essere accompagnata dalla giustizia sociale, dall’amore per la propria terra e dal rispetto per ogni essere umano. Sankara ci insegna che la vera rivoluzione è un atto quotidiano.

Redazione UAM.TV
9 lugTempo di lettura: 5 min


Jim Morrison e il “Club 27”: leggenda metropolitana o mistero irrisolto?
Oggi, a più di cinquant’anni dalla sua morte, la figura di Jim Morrison è ancora avvolta da un alone di mistero. Le sue canzoni continuano a risuonare, le sue poesie vengono lette, il suo mito ispira generazioni. Che il “Club 27” sia una leggenda metropolitana o un mistero irrisolto, resta un monito: dietro l’immagine pubblica degli artisti ci sono persone in carne e ossa, con fragilità e paure. Comprenderle, più che idolatrarle, è forse il vero omaggio che possiamo fare alla

Redazione UAM.TV
3 lugTempo di lettura: 3 min


Nostradamus: il veggente tra mistero, profezia e coscienza
Nostradamus concepiva il tempo come un flusso in cui passato, presente e futuro coesistono, anticipando l’idea di un tempo quantico dove gli eventi si manifestano come possibilità simultanee. Questa visione ricorda la fisica moderna, che con i concetti di sovrapposizione ed entanglement mostra come la realtà sia plasmata dalla coscienza dell’osservatore e aperta a molteplici esiti.

Redazione UAM.TV
2 lugTempo di lettura: 3 min


Il piccolo principe e l’essenziale invisibile
Oggi, in occasione dell’anniversario della nascita di Antoine de Saint-Exupéry, vogliamo celebrare un libro che ha toccato il cuore di generazioni intere: Il piccolo principe. Un’opera che, con la sua semplicità e profondità, continua a ispirare chi cerca un senso più autentico nella vita.
Per questo abbiamo chiesto a Thomas Torelli di raccontarci cosa rappresenta per lui questo capolavoro senza tempo.

Redazione UAM.TV
29 giuTempo di lettura: 3 min
bottom of page