top of page

Cerca


Live Aid: quando la musica cambiò il mondo
Il Live Aid non fu solo un concerto, ma un evento epocale che risvegliò milioni di coscienze, mobilitando energie creative e risorse per combattere una delle più gravi crisi umanitarie del secolo: la carestia in Etiopia.

Redazione UAM.TV
6 giorni faTempo di lettura: 4 min


Lo Sposalizio del Mare: tradizioni dimenticate che ci legano all’acqua
Nel frastuono della modernità, tra tecnologie che corrono e città che mutano volto a ritmo incessante, esistono fili invisibili che ci legano al passato. Sono le tradizioni popolari, i riti antichi che, spesso silenziosi e dimenticati, custodiscono frammenti preziosi della nostra identità collettiva. Tra questi, lo Sposalizio del Mare è un simbolo potente di unione tra l’uomo e la natura, tra la città e le acque da cui ha tratto vita, ricchezza, speranza.

Redazione UAM.TV
5 lugTempo di lettura: 4 min


Jim Morrison e il “Club 27”: leggenda metropolitana o mistero irrisolto?
Oggi, a più di cinquant’anni dalla sua morte, la figura di Jim Morrison è ancora avvolta da un alone di mistero. Le sue canzoni continuano a risuonare, le sue poesie vengono lette, il suo mito ispira generazioni. Che il “Club 27” sia una leggenda metropolitana o un mistero irrisolto, resta un monito: dietro l’immagine pubblica degli artisti ci sono persone in carne e ossa, con fragilità e paure. Comprenderle, più che idolatrarle, è forse il vero omaggio che possiamo fare alla

Redazione UAM.TV
3 lugTempo di lettura: 3 min


Il primo Walkman: quando la musica divenne tascabile
Se una canzone ci salva e un punto e virgola ci insegna a ricominciare: il potere dei ricordi e dell’ascolto per ritrovare la bellezza...

Redazione UAM.TV
1 lugTempo di lettura: 4 min


Il piccolo principe e l’essenziale invisibile
Oggi, in occasione dell’anniversario della nascita di Antoine de Saint-Exupéry, vogliamo celebrare un libro che ha toccato il cuore di generazioni intere: Il piccolo principe. Un’opera che, con la sua semplicità e profondità, continua a ispirare chi cerca un senso più autentico nella vita.
Per questo abbiamo chiesto a Thomas Torelli di raccontarci cosa rappresenta per lui questo capolavoro senza tempo.

Redazione UAM.TV
29 giuTempo di lettura: 3 min


26 giugno 1541 – Pizarro muore, ma la storia non la scrive lui. La scrivono le civiltà che ha cancellato.
Per secoli la narrativa occidentale ha mascherato l’invasione del continente americano dietro l’illusione della "civilizzazione". In realtà, ciò che accadde fu un sistematico annientamento della diversità culturale, spirituale e sociale che fioriva in centinaia di forme diverse in tutto il continente.
Il “Nuovo Mondo” non era vuoto, né arretrato. Era abitato da popoli con sistemi giuridici, economici, urbanistici e filosofici complessi.

Redazione UAM.TV
26 giuTempo di lettura: 4 min


Dal podio alla guida olimpica: Kirsty Coventry e il futuro dello sport consapevole
La nomina di Kirsty Coventry apre una nuova fase per il Comitato Olimpico e, idealmente, per il sistema sportivo globale. Non si tratta di una svolta spettacolare, ma di un cambiamento culturale profondo, che toccherà in modo sottile ma duraturo il modo in cui pensiamo lo sport.
Per la comunità consapevole di UAM.TV, questa è un’occasione per riflettere sul valore simbolico e pratico di ogni gesto sportivo.

Redazione UAM.TV
25 giuTempo di lettura: 3 min


18 Giugno – Giornata del Ritorno alla Coscienza Galattica
Scopri il significato profondo del 18 giugno, il giorno simbolico del ritorno alla coscienza galattica. Un viaggio tra spiritualità, tempo cosmico, meditazione collettiva e saggezza ancestrale. Una riflessione sul nostro posto nell’universo e sul bisogno urgente di riconnessione.

Redazione UAM.TV
18 giuTempo di lettura: 5 min


Lettera da un’altra Orsigna: cercare pace in un mondo in guerra
Thomas Torelli si ispira alla prima lettera da Orsigna di Tiziano Terzani per riflettere sulla pace, sulle guerre contemporanee e sull'importanza di comprendere le ragioni dell’altro. Un invito attuale a ricominciare da sé.
Thomas Torelli
17 giuTempo di lettura: 3 min


Masnavi: il poema sacro di Rumi che risveglia l’anima
Un viaggio tra parole e silenzi alla scoperta dell’amore divino e dell’unità che abita ogni cosa. Masnavi - Il poema sacro di Rumi Una...

Redazione UAM.TV
15 giuTempo di lettura: 4 min


Ella Fitzgerald – Il Canto dell’Anima: quando la musica diventa medicina per il cuore
Nel ricordo di una voce che ha curato il mondo con l’armonia Ella Fitzgerald il canto dell'anima. La vibrazione di un’anima risvegliata...

Redazione UAM.TV
15 giuTempo di lettura: 3 min


Viaggi Insoliti: le Mete Emergenti del 2025 per Anime Curiose.
Viaggiare non è più solo muoversi nello spazio.
È aprire portali interiori. È attraversare mondi esteriori per risvegliare territori dell’anima.Sempre più persone scelgono mete insolite non per “andare altrove”, ma per tornare a sé. In un tempo in cui la velocità consuma il senso e le rotte turistiche sembrano cloni di sé stesse, cresce la voglia di esperienze autentiche, silenziose, trasformative.

Redazione UAM.TV
3 giuTempo di lettura: 3 min


Arturo Graf: il poeta dell’anima dimenticata.
Arturo Graf: il poeta dell’anima dimenticata. Nel giorno della sua morte, riscopriamo un pensatore che parlava al cuore prima che alla ragione

uam.tv
31 magTempo di lettura: 4 min


Punto e Virgola – Il nuovo film di Thomas Torelli che ascolta il silenzio degli adolescenti
Punto e Virgola – Il nuovo film di Thomas Torelli che ascolta il silenzio degli adolescenti

Redazione UAM.TV
29 magTempo di lettura: 5 min


Notizie da un altro mondo
Siamo abituati a considerare notizie solo quelle che ci sconvolgono in senso negativo. UAM, invece, racconta che l'uomo è capace di buoni...

Margherita Levante
9 apr 2024Tempo di lettura: 2 min
bottom of page