top of page

Cerca


August Landmesser - Il coraggio di restare immobili
La storia di August Landmesser, l’uomo che sfidò il nazismo con un solo gesto. Un simbolo eterno di libertà, amore e consapevolezza interiore.

Redazione UAM.TV
1 giorno faTempo di lettura: 5 min


Enrico Piaggio: l’uomo che trasformò un sogno in movimento
Nel sessantesimo anniversario della sua morte, ricordiamo Enrico Piaggio, l’uomo che trasformò la Vespa in un simbolo di libertà e rinascita. Un racconto che si intreccia con la storia dimenticata dell’ingegnere Josef Ganz, protagonista del documentario “Ganz – How I Lost My Beetle” su UAM.TV.

Redazione UAM.TV
2 giorni faTempo di lettura: 3 min


Il giorno che non esistette
L’11 ottobre 1582 non esistette: dieci giorni cancellati per riallineare cielo e Terra. Un viaggio tra calendari, popoli e la consapevolezza del tempo.

Redazione UAM.TV
11 ottTempo di lettura: 4 min


Ernesto Che Guevara. Il coraggio di restare mito
Nel giorno della sua morte, un tributo a Ernesto “Che” Guevara: simbolo di coraggio e coerenza, esempio eterno per le nuove generazioni.

Redazione UAM.TV
9 ottTempo di lettura: 4 min


7 ottobre: memoria, ferite e speranza
Il 7 ottobre segna una ferita nella storia. Ma anche un richiamo alla pace: ascoltare i giovani, come in “Humans of EMIS”, è la via per ricominciare.

Redazione UAM.TV
7 ottTempo di lettura: 5 min


Grazia Deledda: la voce della Sardegna che parlava al mondo
Celebriamo Grazia Deledda, unica scrittrice italiana premio Nobel, pioniera di libertà e voce universale che continua a ispirare la cultura contemporanea.

Redazione UAM.TV
28 setTempo di lettura: 4 min


Guru Nanak e il messaggio universale del Sikhismo
Scopri la vita e gli insegnamenti di Guru Nanak, fondatore del Sikhismo. Un messaggio di unità, giustizia e compassione che oggi più che mai invita al dialogo tra culture e alla consapevolezza spirituale.

Redazione UAM.TV
22 setTempo di lettura: 4 min


San Gennaro e il bisogno di miracoli: quando la fede incontra la speranza
Il 19 settembre Napoli celebra il miracolo di San Gennaro. Un rito che unisce fede e tradizione, ma che ci invita anche a riflettere sul nostro bisogno di santi, miracoli e comunità.

Redazione UAM.TV
19 setTempo di lettura: 3 min


Jimi Hendrix: la fiamma che brucia ancora
Il 18 settembre 1970 moriva Jimi Hendrix, genio rivoluzionario della chitarra e icona del Club dei 27. La sua musica continua a ispirare come atto di libertà e coscienza, in dialogo con altri artisti come Jim Morrison.

uam.tv
18 setTempo di lettura: 4 min


Da Sabra e Chatila ai genocidi di oggi, il silenzio del mondo civilizzato
Il massacro di Sabra e Chatila, il pogrom del 7 ottobre, Gaza, Ucraina, Africa, Asia e Sud America: la storia ci insegna che ogni silenzio diventa complicità. Un’analisi critica e universale sulla violenza, le religioni e l’urgenza di una coscienza globale.

Redazione UAM.TV
16 setTempo di lettura: 6 min


Seize the Summit. Scalare le ferite, ritrovare la vita
Un documentario emozionante diretto da Arwa Damon: giovani provenienti da Paesi dilaniati dalla guerra affrontano insieme la scalata del Kilimanjaro. Seize the Summit racconta un viaggio di rinascita, resilienza e pace, in dialogo con i film di Thomas Torelli Il sentiero della gioia e Si può fare.

Redazione UAM.TV
12 setTempo di lettura: 3 min


11 settembre. Le ombre dietro la memoria
A oltre vent’anni dall’11 settembre, rimangono domande aperte e verità incompiute. Thomas Torelli racconta la genesi di Zero – Inchiesta sull’11 settembre, il documentario che mise in discussione la versione ufficiale. Solo per oggi disponibile su UAM.TV.

Redazione UAM.TV
11 setTempo di lettura: 6 min


Madre Teresa di Calcutta e la Giornata Internazionale della Carità
Il 5 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Carità in memoria di Madre Teresa di Calcutta. La sua vita e le sue opere continuano a ispirare gesti concreti d’amore. Su uam.tv anche il documentario Amma’s Way, dedicato a un’altra grande testimone di compassione universale.

Redazione UAM.TV
5 setTempo di lettura: 4 min


Pompei. 24 agosto 79 d.C.
Il 24 agosto del 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei ed Ercolano. Un evento che ancora oggi ci parla di fragilità, memoria e del valore di vivere pienamente il presente.

Redazione UAM.TV
24 agoTempo di lettura: 4 min


Il silenzio delle vittime
Il 22 agosto è la Giornata ONU per le vittime di violenza religiosa. Una riflessione sulla libertà di credere o non credere come via alla pace.

Redazione UAM.TV
22 agoTempo di lettura: 3 min
bottom of page