top of page

Cerca


Il dono del cocco. Una lezione di semplicità dalla natura
Il 2 settembre si celebra il World Coconut Day, la Giornata Mondiale del Cocco. Scopri come questo frutto, chiamato l’albero della vita, ci insegna l’arte del vivere consapevole attraverso nutrimento, spiritualità e sostenibilità .

uam.tv
1 giorno faTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Pluviofilia. La poesia nascosta nelle giornate grigie
Pluviofilia. La poesia nascosta nelle giornate grigie. Scopri l’amore per la pioggia come linguaggio segreto della natura, invito alla meditazione e simbolo di rinascita. Un viaggio interiore tra malinconia, poesia e pace.

Redazione UAM.TV
6 giorni faTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Pompei. 24 agosto 79 d.C.
Il 24 agosto del 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei ed Ercolano. Un evento che ancora oggi ci parla di fragilità , memoria e del valore di vivere pienamente il presente.

Redazione UAM.TV
24 agoTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Raccogliere per rinascere
Fine agosto è il tempo del raccolto: un invito a fermarsi, ringraziare e riconoscere i frutti interiori che la vita ci dona.

Redazione UAM.TV
23 agoTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


San Lorenzo. L’antico linguaggio delle stelle
Una riflessione spirituale sulla notte di San Lorenzo: stelle cadenti, desideri, silenzio e il sapere delle antiche civiltà . Un viaggio tra cielo e anima.

Redazione UAM.TV
10 agoTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Giornata mondiale dei Popoli Indigeni - La voce degli antenati: il sapere che può salvarci
Scopri la saggezza ancestrale dei popoli indigeni nella Giornata mondiale a loro dedicata. Un sapere antico che può guidarci verso un futuro più umano e consapevole.

Redazione UAM.TV
9 agoTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Estate naturale: protezione, idratazione e armonia con gli insetti
L’estate è il tempo dell’espansione, del calore e della luce. È la stagione in cui il corpo cerca refrigerio, la pelle si apre al sole e la natura si manifesta in tutta la sua intensità . Ma proprio questa intensità ci chiede attenzione, ascolto e delicatezza. Come prenderci cura di noi in estate senza cedere alla chimica aggressiva o al consumo distratto? Esistono rimedi naturali efficaci, antichi e spesso dimenticati, che ci permettono di vivere l’estate in sintonia con il n

Redazione UAM.TV
12 lugTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Nikola Tesla e le scoperte dimenticate: il genio che voleva liberare l’umanità dall’energia a pagamento
Perché, dopo più di un secolo, il nome di Tesla continua a suscitare entusiasmi e timori? Forse perché le sue idee mettevano in discussione la radice stessa di un sistema economico basato sulla scarsità artificiale. Nel suo mondo ideale, l’energia libera avrebbe cancellato la povertà , ridotto i conflitti per le risorse e spinto l’umanità verso un’evoluzione spirituale. Un’utopia per molti, una minaccia per chi fonda il proprio potere sul controllo di ciò che dovrebbe apparten

Redazione UAM.TV
10 lugTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Il silenzioso massacro verde: alberi abbattuti e il fantasma del 5G
Che si creda o meno al legame tra 5G e abbattimenti, è essenziale vigilare sulle scelte che riguardano il verde urbano. Chiedere trasparenza alle amministrazioni, pretendere perizie reali, opporsi con fermezza quando le spiegazioni sono fumose. E soprattutto, riaccendere il senso di comunità : un albero è di tutti, non di chi governa temporaneamente uno spazio pubblico.

Redazione UAM.TV
7 lugTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Lo Sposalizio del Mare: tradizioni dimenticate che ci legano all’acqua
Nel frastuono della modernità , tra tecnologie che corrono e città che mutano volto a ritmo incessante, esistono fili invisibili che ci legano al passato. Sono le tradizioni popolari, i riti antichi che, spesso silenziosi e dimenticati, custodiscono frammenti preziosi della nostra identità collettiva. Tra questi, lo Sposalizio del Mare è un simbolo potente di unione tra l’uomo e la natura, tra la città e le acque da cui ha tratto vita, ricchezza, speranza.

Redazione UAM.TV
5 lugTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


La sete della Terra: una consapevolezza che parte da casa nostra
Con l’arrivo dell’estate, il calore si fa sentire nei nostri corpi e nelle nostre case, mentre la natura – esausta dai lunghi mesi di siccità e cambiamenti climatici – ci ricorda che l’acqua non è una risorsa infinita. Eppure, troppo spesso, nei mesi più caldi aumentano i consumi domestici, agricoli e turistici, mentre fiumi e falde si abbassano in silenzio.
In questo articolo, vogliamo esplorare insieme consigli semplici ma fondamentali per ridurre il nostro impatto idrico

Redazione UAM.TV
28 giuTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Il Solstizio d’Estate: oggi la luce ci attraversa
Il 21 giugno 2025, alle 04:42, il Sole ha toccato il suo punto più alto nel cielo. È iniziato il giorno più lungo dell’anno: un invito a rallentare, ringraziare e riscoprire la nostra luce interiore.

Redazione UAM.TV
21 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


La rivincita della terra: il ritorno di 190 km² alla tribù Yurok
Restituire la terra, guarire la memoria: i Yurok tornano a casa. Un evento simbolico e concreto All’inizio di giugno 2025, la tribù Yurok...

Redazione UAM.TV
10 giuTempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


Ocean Protection: la voce del Mare che chiede ascolto.
Ocean Protection: la voce del Mare che chiede ascolto. Un messaggio che viene dal profondo L’ 8 giugno , come ogni anno, si è celebrata...

Redazione UAM.TV
8 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Cala Goloritzé: dove la Terra respira ancora pura.
Cala Goloritzè: dove la Terra respira ancora pura Ritrovare sé stessi nella natura che non mente Viviamo in un tempo che ci vuole sempre...

uam.tv
6 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â
bottom of page