top of page

Cerca


Il Giorno Fuori dal Tempo: un portale tra cicli, un respiro cosmico
Il 25 luglio, secondo il Sincronario delle 13 Lune, è il Giorno Fuori dal Tempo: uno spazio sacro per meditare, celebrare la vita, purificarsi e seminare nuove intenzioni. Scopri il suo significato spirituale e universale.
Rossana Fumarola
25 lugTempo di lettura: 4 min


José Argüelles: il visionario del Tempo Naturale
Scopri la visione rivoluzionaria di José Argüelles, creatore del Sincronario delle 13 Lune e profeta del Tempo Naturale. Un invito a vivere fuori dal tempo meccanico, in armonia con i cicli cosmici.

Redazione UAM.TV
23 lugTempo di lettura: 4 min


Uayeb: i cinque giorni sacri per purificare il cuore e prepararsi al nuovo tempo
Scopri il significato profondo di Uayeb, i cinque giorni sacri del Sincronario delle 13 Lune. Un tempo di purificazione, meditazione e riconnessione con la Terra, per prepararsi con consapevolezza al nuovo anno energetico.
Rossana Fumarola
22 lugTempo di lettura: 3 min


Rallentare è un atto rivoluzionario
In un mondo che corre, rallentare è un gesto controcorrente. Scopri come la lentezza può diventare una scelta consapevole, spirituale e trasformativa. Un invito a vivere il tempo con presenza e profondità.

Redazione UAM.TV
20 lugTempo di lettura: 4 min


Alan Watts: la voce che insegnò all’Occidente a danzare con l’Universo
Alan Watts ha portato all’Occidente il pensiero zen, taoista e vedantico con parole semplici, poetiche e profonde. Non era un guru, ma un narratore della coscienza, capace di mostrarci che la vita non va risolta, ma danzata. Siamo onde dell’universo, non individui separati. Un invito a lasciare andare il controllo e riscoprirsi parte del tutto.

Redazione UAM.TV
17 lugTempo di lettura: 3 min


Parole sospese nel tempo: la lettera che ha parlato al cuore
Questo racconto è per chi si sente solo. Per chi ha perso qualcuno e non riesce a superarlo. Per chi aspetta un segno. Non possiamo promettervi lettere nascoste in una rivista. Ma possiamo dirvi questo: i segni arrivano. Forse non nel modo che ci aspettiamo. Ma arrivano. Quando siamo pronti. Quando siamo silenziosi abbastanza da ascoltare.

Redazione UAM.TV
16 lugTempo di lettura: 4 min


The Last Shaman: nel cuore della foresta per ritrovare se stessi
Esistono storie che ci intrattengono, ed esistono storie che ci mettono in discussione. The Last Shaman, diretto da Raz Degan, appartiene senza dubbio alla seconda categoria. Non è solo il racconto di un viaggio estremo, ma un’esperienza cinematografica che tocca le corde più profonde dell’animo umano e ci spinge a guardare con occhi nuovi il nostro rapporto con la sofferenza, la guarigione e la spiritualità.

Redazione UAM.TV
11 lugTempo di lettura: 4 min


Bhutan: il paese che insegna a essere felici, fin da bambini
In Bhutan, l’educazione è considerata la chiave per costruire una società sana, giusta e pacifica. Sin dalle scuole primarie, i bambini non solo imparano materie come matematica, scienze e letteratura, ma vengono guidati a coltivare valori come la compassione, la gratitudine, il rispetto per ogni forma di vita e l’importanza del bene comune.

Redazione UAM.TV
6 lugTempo di lettura: 4 min


Nostradamus: il veggente tra mistero, profezia e coscienza
Nostradamus concepiva il tempo come un flusso in cui passato, presente e futuro coesistono, anticipando l’idea di un tempo quantico dove gli eventi si manifestano come possibilità simultanee. Questa visione ricorda la fisica moderna, che con i concetti di sovrapposizione ed entanglement mostra come la realtà sia plasmata dalla coscienza dell’osservatore e aperta a molteplici esiti.

Redazione UAM.TV
2 lugTempo di lettura: 3 min


Il piccolo principe e l’essenziale invisibile
Oggi, in occasione dell’anniversario della nascita di Antoine de Saint-Exupéry, vogliamo celebrare un libro che ha toccato il cuore di generazioni intere: Il piccolo principe. Un’opera che, con la sua semplicità e profondità, continua a ispirare chi cerca un senso più autentico nella vita.
Per questo abbiamo chiesto a Thomas Torelli di raccontarci cosa rappresenta per lui questo capolavoro senza tempo.

Redazione UAM.TV
29 giuTempo di lettura: 3 min


Mandela e la Costituzione dell’anima. Il giorno in cui il perdono divenne legge.
Il 24 giugno 1996 Mandela firma la Costituzione del Sudafrica: non solo un atto politico, ma un salto di coscienza collettiva. E oggi,...

Redazione UAM.TV
24 giuTempo di lettura: 5 min


Oltre le bombe: uno sguardo consapevole sul conflitto tra Israele, Iran e Gaza
non c’è nulla di antisemita nella critica al governo israeliano. La vera solidarietà verso il popolo ebraico passa anche attraverso il coraggio di denunciare l’ingiustizia, quando è esercitata in suo nome.
Allo stesso modo, non significa sostenere l’Iran. Ma è nostro dovere riconoscere che oggi Israele dispone di una superiorità militare tale da rendere ogni reazione una sproporzione devastante. Chiedere giustizia non è fare il tifo. È restare umani.

Redazione UAM.TV
22 giuTempo di lettura: 4 min


Il Solstizio d’Estate: oggi la luce ci attraversa
Il 21 giugno 2025, alle 04:42, il Sole ha toccato il suo punto più alto nel cielo. È iniziato il giorno più lungo dell’anno: un invito a rallentare, ringraziare e riscoprire la nostra luce interiore.

Redazione UAM.TV
21 giuTempo di lettura: 3 min


Il Silenzio che Guarisce: ascoltare la quiete per ritrovare l’anima
Il vero coraggio oggi non è parlare. È imparare a non dire. A stare. A restare. A respirare. Perché solo nel silenzio possiamo ascoltare ciò che ci chiama davvero.
Come scriveva Ramana Maharshi:
“Il silenzio è la forma più potente dell’insegnamento. Le parole distraggono, mentre il silenzio porta dentro.”

Redazione UAM.TV
19 giuTempo di lettura: 3 min


18 Giugno – Giornata del Ritorno alla Coscienza Galattica
Scopri il significato profondo del 18 giugno, il giorno simbolico del ritorno alla coscienza galattica. Un viaggio tra spiritualità, tempo cosmico, meditazione collettiva e saggezza ancestrale. Una riflessione sul nostro posto nell’universo e sul bisogno urgente di riconnessione.

Redazione UAM.TV
18 giuTempo di lettura: 5 min
bottom of page