top of page

Cerca


La doppia faccia del genio
Il 21 agosto unisce due storie: Leonardo nominato ingegnere militare e il furto della Gioconda. Tra scienza piegata alla guerra e bellezza che resiste al tempo, un viaggio nel genio e nelle sue contraddizioni.

Redazione UAM.TV
21 agoTempo di lettura: 4 min


Lo sguardo che cura - La forza invisibile delle immagini
Il 19 agosto si celebrano la Giornata Mondiale della Fotografia e quella dell’Aiuto Umanitario. Due ricorrenze unite da un filo invisibile: lo sguardo che cura. Le immagini possono fermare guerre, denunciare ingiustizie, custodire memoria e bellezza. Un viaggio tra scatti che hanno cambiato la storia e due documentari imperdibili su UAM.TV.

Redazione UAM.TV
19 agoTempo di lettura: 4 min


Harmonic Convergence
Il 16 e 17 agosto 1987 migliaia di persone in tutto il mondo si unirono in meditazione per la Harmonic Convergence, un evento storico che cercò di sincronizzare i cuori per la pace globale. Scopri la sua storia e il suo significato spirituale.

Redazione UAM.TV
17 agoTempo di lettura: 3 min


Ferragosto. Storia di una festa tutta italiana.
Scopri le origini di Ferragosto, dalle legioni di Augusto alle grigliate in spiaggia. Una festa che unisce duemila anni di storia, tradizioni popolari e convivialità.

Redazione UAM.TV
15 agoTempo di lettura: 5 min


Woodstock - Il concerto che fece tremare i cannoni
Woodstock 1969: il festival che divenne un grido di pace contro la guerra del Vietnam. Tre giorni di musica, libertà e protesta pacifista, con esibizioni leggendarie di Hendrix, Joplin, Baez e molti altri.
Sebastiano Vianello
14 agoTempo di lettura: 4 min


Schrödinger - Il paradosso che aprì la mente del mondo
La vita e il pensiero di Erwin Schrödinger, il fisico che con il suo celebre gatto ha cambiato per sempre il modo di pensare la realtà. Scienza, filosofia e poesia dell’incertezza.

Redazione UAM.TV
12 agoTempo di lettura: 3 min


La vera storia della Mayflower: il giorno in cui cominciò il genocidio invisibile
Il 16 settembre 1620 salpava la Mayflower. Non fu l’inizio della libertà, ma l’alba della colonizzazione che cancellò culture, popoli e spiritualità indigene. Un viaggio che l’America ricorda poco, ma che il mondo dovrebbe conoscere meglio.

Redazione UAM.TV
7 agoTempo di lettura: 4 min


Hiroshima, 6 agosto 1945: quando l’umanità perse se stessa
Il 6 agosto 1945 l’umanità ha visto il proprio potere distruttivo all’opera. Hiroshima non è solo storia, ma un richiamo spirituale e filosofico a riscoprire la sacralità della vita. Un articolo per ricordare, comprendere e trasformare.

Redazione UAM.TV
6 agoTempo di lettura: 3 min


Louis Armstrong: la voce che insegnò al mondo a sorridere
Nel giorno della sua nascita, celebriamo Louis Armstrong: genio del jazz, voce della resilienza e simbolo di umanità. Un viaggio nella sua musica, nella sua anima e nel suo messaggio ancora attuale di bellezza e speranza.

Redazione UAM.TV
4 agoTempo di lettura: 5 min


2 agosto 1980 - Il giorno in cui si è fermato il tempo
Il 2 agosto 1980 una bomba alla stazione di Bologna ha segnato la storia italiana. In questo articolo riflettiamo sul potere trasformativo della memoria e su come il ricordo possa diventare cammino spirituale, consapevolezza e scelta di pace.
Sebastiano Vianello
2 agoTempo di lettura: 4 min


Falcone e Borsellino: non due eroi, ma due uomini liberi
Il 19 luglio ricordiamo Paolo Borsellino, pochi giorni dopo Giovanni Falcone. Due uomini liberi, non eroi. Insieme a loro, le scorte, le famiglie, il coraggio. E con loro anche la voce di Peppino Impastato, che da giovane disse al mondo: “La mafia è una montagna di merda”. Ricordare oggi non è un gesto rituale, ma una scelta quotidiana di verità, dignità e giustizia. Perché il cambiamento comincia da noi.

Redazione UAM.TV
19 lugTempo di lettura: 5 min


Live Aid: quando la musica cambiò il mondo
Il Live Aid non fu solo un concerto, ma un evento epocale che risvegliò milioni di coscienze, mobilitando energie creative e risorse per combattere una delle più gravi crisi umanitarie del secolo: la carestia in Etiopia.

Redazione UAM.TV
13 lugTempo di lettura: 4 min


Nikola Tesla e le scoperte dimenticate: il genio che voleva liberare l’umanità dall’energia a pagamento
Perché, dopo più di un secolo, il nome di Tesla continua a suscitare entusiasmi e timori? Forse perché le sue idee mettevano in discussione la radice stessa di un sistema economico basato sulla scarsità artificiale. Nel suo mondo ideale, l’energia libera avrebbe cancellato la povertà, ridotto i conflitti per le risorse e spinto l’umanità verso un’evoluzione spirituale. Un’utopia per molti, una minaccia per chi fonda il proprio potere sul controllo di ciò che dovrebbe apparten

Redazione UAM.TV
10 lugTempo di lettura: 4 min


Thomas Sankara: un’intervista immaginaria con il Che Guevara africano
In un mondo sempre più segnato dalle disuguaglianze, dai conflitti per le risorse e dalla crisi ambientale, la lezione di Sankara ci ricorda che il cambiamento parte dal coraggio di immaginare un’alternativa. E che la libertà, per essere reale, deve essere accompagnata dalla giustizia sociale, dall’amore per la propria terra e dal rispetto per ogni essere umano. Sankara ci insegna che la vera rivoluzione è un atto quotidiano.

Redazione UAM.TV
9 lugTempo di lettura: 5 min


Roswell, 8 luglio 1947: il giorno in cui alzammo gli occhi al cielo
C’è una data che, più di ogni altra, segna l’inizio della fascinazione collettiva per la possibilità che non siamo soli nell’universo: 8 luglio 1947. In quella giornata torrida del New Mexico, la stampa statunitense pubblicò la notizia del ritrovamento di un misterioso oggetto precipitato nei pressi di Roswell. Un “disco volante”, come si disse allora, capace di alimentare da subito un mito destinato a non spegnersi più.

Redazione UAM.TV
8 lugTempo di lettura: 4 min
bottom of page