top of page
banner uam.jpg

Il cinema a scuola, la scuola nel cinema

  • Immagine del redattore: Redazione UAM.TV
    Redazione UAM.TV
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Educare lo sguardo per allenare coscienza, creatività e comunità.

Il cinema a scuola, la scuola nel cinema

Dal 24 al 26 settembre 2025 Palermo ospita le Giornate del Cinema per la Scuola, un invito a rimettere le immagini al centro dell’educazione e della cittadinanza culturale.


Perché lo sguardo è una competenza


Imparare a vedere è un atto educativo che tocca mente, cuore e mano. Il linguaggio delle immagini orienta ciò che percepiamo, allena l’empatia, apre domande e ci aiuta a riconoscere i racconti che abitiamo. Portare il cinema in classe e in famiglia significa coltivare attenzione e discernimento, imparando a stare con le domande senza fuggire nelle risposte frettolose.


Palermo, un’aula aperta per le immagini


Per tre giorni Palermo diventa laboratorio diffuso di pratiche didattiche, proiezioni e incontri tra docenti, studenti e autori. Le Giornate del Cinema per la Scuola nascono proprio per intrecciare esperienze e creare alleanze educative attorno al film come esperienza comunitaria. In questa cornice lo sguardo si allarga e l’educazione all’immagine torna ad essere competenza di cittadinanza.


Cultura che include


Il 24 settembre, in Sudafrica, si celebra anche la Festa del Patrimonio, un richiamo a custodire e condividere la diversità delle tradizioni. Ricordarlo oggi ci aiuta a concepire la cultura non come un museo immobile, ma come un organismo vivo che cambia con noi. L’educazione allo sguardo diventa così spazio d’incontro tra storie diverse capaci di illuminarsi a vicenda.


Rituali creativi a portata di classe e di casa


Scegli un film e predisponi un breve rito di ingresso al silenzio. Invita chi guarda a formulare un’intenzione, ad ascoltare il respiro e a scrivere una domanda con cui attraversare la visione. Dopo il film, date parola alle emozioni, raccogliete le intuizioni in cerchio e chiudete con un impegno concreto. Quando il cinema è accompagnato da cura e ascolto, la cultura torna a essere nutrimento e non semplice intrattenimento.


Conclusione


Il cinema educa quando restituisce occhi nuovi. Se la scuola diventa luogo di visioni consapevoli e la casa una piccola sala condivisa, la cultura smette di essere consumo e torna ad essere un patto: ognuno porta qualcosa, ognuno riceve qualcosa. È così che si coltiva creatività capace di trasformare il mondo, un incontro alla volta.


Citazione d’autore

“Il cinema è la scrittura moderna il cui inchiostro è la luce.”

Jean Cocteau

Consiglio consapevole

Organizza un micro cineforum questa settimana: scegli un film consapevole dal catalogo, dedica tre minuti al silenzio iniziale, alterna il ruolo di facilitatore e chiudi con un gesto di gratitudine. Rendi il rito ripetibile.


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page