top of page

Cerca


Il cammino degli spiriti: il Día de los Muertos comincia il 28 ottobre
l Día de los Muertos comincia il 28 ottobre, quando gli spiriti iniziano il loro ritorno. Scopri il significato profondo di questa tradizione messicana che celebra la vita attraverso la memoria.

Redazione UAM.TV
3 giorni faTempo di lettura: 4 min


Memoria e accoglienza: il diritto a essere visibili
Il 3 ottobre celebriamo la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione: ricordare significa scegliere accoglienza, dignità e responsabilità comune.

Redazione UAM.TV
3 ottTempo di lettura: 3 min


Memoria e saggezza come forza per un domani consapevole
Giornata internazionale delle persone anziane: memoria viva e creatività condivisa. Ascoltare le radici per generare futuro e comunità più inclusive e consapevoli.

Redazione UAM.TV
1 ottTempo di lettura: 3 min


Quando i ricordi tornano a casa
La storia di Maria, che in Italia ha ritrovato la casa d’infanzia del padre, ci ricorda quanto i ricordi familiari siano fondamentali per la nostra identità. Un invito a custodire la memoria anche nell’era dei social e del digitale.

Redazione UAM.TV
17 setTempo di lettura: 4 min


Le parole che curano - L’enigmistica come ginnastica dell’anima
 L’enigmistica non è solo un passatempo: è una vera palestra per il cervello e un rifugio per l’anima. Scopri come cruciverba e giochi di parole allenano la mente, stimolano la creatività e regalano momenti di calma.
Sebastiano Vianello
13 agoTempo di lettura: 3 min


La luce che non si spegne: Viaggio attraverso le anime che restano.
Quando le anime non ci lasciano davvero: parole, ricordi e segni che continuano a illuminarci oltre il tempo. Ci sono presenze che il...

Redazione UAM.TV
27 lugTempo di lettura: 4 min


Falcone e Borsellino: non due eroi, ma due uomini liberi
Il 19 luglio ricordiamo Paolo Borsellino, pochi giorni dopo Giovanni Falcone. Due uomini liberi, non eroi. Insieme a loro, le scorte, le famiglie, il coraggio. E con loro anche la voce di Peppino Impastato, che da giovane disse al mondo: “La mafia è una montagna di merda”. Ricordare oggi non è un gesto rituale, ma una scelta quotidiana di verità, dignità e giustizia. Perché il cambiamento comincia da noi.

Redazione UAM.TV
19 lugTempo di lettura: 5 min
bottom of page
