Costituzione del Pianeta Terra: un patto per il futuro
- Redazione UAM.TV

 - 13 set
 - Tempo di lettura: 6 min
 
Scrivere insieme un documento universale di pace, giustizia e armonia con la Natura

Ci sono momenti nella storia in cui l’umanità è chiamata a fermarsi, respirare e guardare oltre i confini che la separano. Momenti in cui diventa necessario scegliere quale futuro vogliamo costruire. Quel momento è oggi.
Noi di UAM.TV crediamo che non sia più tempo di attendere soluzioni dall’alto. È tempo di unire le nostre voci, i nostri saperi e le nostre visioni. Da qui nasce l’iniziativa per la scrittura collettiva della Costituzione del Pianeta Terra: un documento che non appartiene a una singola nazione, ma alla Vita stessa in tutte le sue forme.
Non è un esercizio retorico, ma un impegno concreto: dare parole e forma a un patto universale che riconosca la dignità di ogni creatura, l’armonia della Natura, la responsabilità verso le generazioni future.
Abbiamo preparato una bozza iniziale che condividiamo integralmente di seguito. È un punto di partenza, non di arrivo. Un invito aperto a chiunque voglia partecipare, suggerendo aggiunte, modifiche e nuove prospettive. Perché questa Costituzione sarà viva solo se scritta insieme.
Costituzione del Pianeta Terra
Preambolo
Noi, popoli della Terra, consapevoli di abitare una sola Casa comune, riconoscendo la nostra interdipendenza con ogni essere vivente e la responsabilità verso le generazioni future, proclamiamo solennemente la presente Costituzione del Pianeta Terra, fondata sul rispetto della Vita, della Pace, della Giustizia e dell’Armonia con la Natura.
Parte I – Principi Fondamentali
Art. 1
Il Pianeta Terra è una comunità indivisibile di esseri viventi – umani, animali, vegetali, minerali ed ecosistemi – uniti dal medesimo destino.
La sovranità appartiene alla Vita, che si manifesta nella diversità e nell’equilibrio delle sue forme.
Art. 2
La Terra riconosce e garantisce i diritti inalienabili non solo di ogni essere umano, ma di ogni essere vivente.
Ogni creatura ha diritto a esistere, a svilupparsi secondo la propria natura e a non subire inutili sofferenze o distruzioni.
Art. 3
Tutti gli esseri viventi hanno pari dignità di fronte alla Vita.
La diversità di forme, specie e habitat costituisce un patrimonio sacro, da rispettare e custodire.
Art. 4
Gli esseri umani, in quanto dotati di coscienza, hanno il dovere inderogabile di custodire e proteggere gli altri esseri viventi, garantendo loro condizioni di vita armoniche e sostenibili.
Art. 5
La Terra è una e indivisibile.
Le comunità umane si riconoscono parte integrante della più vasta comunità planetaria e si impegnano a tutelarne la sopravvivenza.
Art. 6
Le culture, le lingue e le forme di vita costituiscono un patrimonio inscindibile della Terra.
Ogni specie, ecosistema e tradizione è portatrice di valore e deve essere rispettata.
Art. 7
Il Pianeta Terra ripudia la guerra e ogni forma di violenza, sia tra esseri umani sia contro gli altri viventi e i loro habitat.
Art. 8
L’acqua, l’aria, i semi, i suoli, le foreste, gli oceani, l’energia e ogni bene essenziale alla Vita appartengono al Pianeta intero e non possono essere oggetto di sfruttamento esclusivo.
Art. 9
La comunità planetaria promuove la scienza, la cultura e la spiritualità in armonia con la Natura.
Il progresso deve essere via di equilibrio e custodia della Vita.
Parte II – Diritti e Doveri degli esseri viventi e dei popoli
Art. 10
Ogni essere vivente ha diritto alla vita, all’integrità, alla libertà di esistere secondo la propria natura e al rispetto del proprio ciclo vitale.
Art. 11
Gli animali hanno diritto a non subire crudeltà o sfruttamenti che provochino sofferenze inutili.
Essi sono compagni di esistenza, non strumenti.
Art. 12
Le piante, le foreste e gli ecosistemi hanno diritto a crescere e rigenerarsi senza devastazioni o distruzioni irreversibili.
Art. 13
Le acque della Terra hanno diritto alla purezza e alla continuità del loro ciclo vitale.
Art. 14
Ogni popolo umano ha diritto all’autodeterminazione, purché il suo sviluppo non comprometta il benessere degli altri popoli, delle altre specie e della Terra.
Art. 15
Ogni essere umano ha diritto a un ambiente sano, a nutrimento, acqua, riparo e cure senza compromettere gli stessi diritti delle generazioni future.
Art. 16
L’educazione alla custodia della Terra è un diritto e un dovere universale.
Art. 17
Ogni essere umano ha il dovere di contribuire al bene comune della Terra con i propri talenti e azioni.
Art. 18
Lo sfruttamento indiscriminato delle risorse, l’estinzione di specie e la devastazione degli ecosistemi costituiscono crimine contro il Pianeta.
Art. 19
La solidarietà si estende a tutte le forme di vita.
Prendersi cura di un albero, di un animale o di un ecosistema significa custodire se stessi.
Art. 20
Le generazioni presenti hanno il dovere inderogabile di proteggere la Terra per le generazioni future.
Parte III – Ordinamento Planetario e Istituzioni
Art. 21
Il governo del Pianeta appartiene alla comunità dei viventi.
Gli esseri umani assumono il compito di rappresentare e custodire gli interessi di tutte le specie.
Art. 22
È istituito il Consiglio della Terra, assemblea planetaria composta da rappresentanti dei popoli e da Custodi delle Specie e degli Ecosistemi.
Art. 23
Il Consiglio della Terra esercita la funzione legislativa per la salvaguardia del Pianeta e della Vita.
Art. 24
È istituita la Corte Planetaria per i Diritti della Terra, che giudica i crimini contro la Natura e le generazioni future.
Art. 25
Le comunità umane organizzano liberamente i propri ordinamenti, purché rispettino i principi universali di questa Costituzione.
Art. 26
Le risorse essenziali alla Vita sono beni comuni planetari e la loro gestione deve rispettare equità, rigenerazione e accesso universale.
Art. 27
Ogni popolo e individuo ha il diritto e il dovere di partecipare alle decisioni che riguardano la Vita sul Pianeta.
Art. 28
È istituito il Forum delle Conoscenze, luogo permanente di incontro tra scienza, saperi tradizionali, arti e spiritualità, per orientare le scelte collettive.
Art. 29
Sono vietate le armi di distruzione di massa, la militarizzazione dello spazio e ogni uso della tecnologia contro la Vita.
Art. 30
Questa Costituzione rappresenta il patto solenne tra tutti i viventi e può essere modificata solo nel rispetto del principio supremo dell’Armonia con la Vita.
Articolo Finale – Dichiarazione Universale della Vita
Noi, esseri umani, animali, piante, acque, rocce e venti, uniti nella stessa Origine, proclamiamo che la Vita è il valore supremo e indivisibile, che nessuna creatura è superiore o inferiore all’altra, che ogni battito, respiro, radice e sguardo appartengono a un’unica Sinfonia.
Noi giuriamo di custodire la Terra come Madre e come Figlia, di proteggerne i semi e le stelle, i mari e i deserti, di vegliare sul silenzio dei boschi e sul volo degli uccelli, affinché nessuna voce sia spenta, nessuna forma dimenticata.
Da questo giorno, ogni essere vivente è riconosciuto parte della Comunità della Vita.
Da questo giorno, ogni offesa alla Terra è offesa a noi stessi.
Da questo giorno, ogni gesto di cura, ogni atto di amore, ogni respiro in armonia è seme di pace e promessa di futuro.
Così, sotto lo sguardo delle generazioni passate e di quelle che verranno, sanciamo che il destino della Terra è uno solo, e che solo insieme – umani, animali, piante, acque e cieli – potremo viverlo in giustizia, libertà e bellezza.
Un ponte con Pachamama
Questa iniziativa raccoglie e rinnova lo spirito che anni fa aveva animato l’esperienza di “Pachamama – Manifesto per la Madre Terra”, un evento organizzato da Thomas Torelli, Alberto Ruz Buenfil e Antonio Giacchetti che riunì attivisti, artisti e custodi della saggezza ancestrale per dare voce a un nuovo patto planetario. Da quell’incontro nacque una visione che ancora oggi ci guida: riconoscere la Terra come un essere vivente, madre e maestra, e impegnarci a difenderla con responsabilità.
Il film Pachamama, disponibile nel catalogo di UAM.TV, racconta proprio questo legame profondo con la Madre Terra e il bisogno urgente di una nuova coscienza planetaria. La scrittura collettiva della Costituzione della Terra vuole essere il passo successivo di quel percorso: un atto condiviso, nato dall’incontro di molte voci, per un futuro fondato su rispetto, armonia e giustizia.
Questa è la prima pietra di un cammino che ci riguarda tutti. Custodire la Terra significa custodire noi stessi. E scrivere insieme una Costituzione universale è un atto di amore, di responsabilità e di speranza.
👉 Ti invitiamo a leggere con attenzione e a condividere nei commenti i tuoi suggerimenti.
👉 Diffondi questa iniziativa: più voci parteciperanno, più questa Costituzione diventerà patrimonio vivo della comunità planetaria.
Citazione d’autore
“Non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli."
Proverbio nativo americano
Consiglio consapevole
Prenditi qualche minuto oggi per osservare un albero, un animale o persino una pietra. Ricorda che sei parte della stessa sinfonia di vita. Da questo ascolto silenzioso può nascere la consapevolezza che ogni tuo gesto ha un riflesso sul futuro del Pianeta.





L'essere umano è un'essere incompiuto, è una moltitudine di io immerso dentro una meccanicità fatta di input/ output. Come può un tale essere apprezzare ed amare tutto ciò che lo circonda quando il primo ad non amare è se stesso. Se l'uomo continua a credere di essere ciò che vede riflesso in uno specchio immedesimandosi nel corpo che abita, questo uomo non potrà mai fare ne un cambiamento personale ne apprezzare e difendere ciò che ha intorno.