Ayapaneco – “Il vento”
Basato su un racconto della tradizione orale zoque-ayapaneco.
Sinossi: La tradizione racconta che il vento che sentiamo ebbe origine molto tempo fa da un ubriacone e che, ancora oggi, vediamo quest’uomo andare per la sua strada, ovunque voglia.
Versione originale Ayapaneco
Titolo originale: Shaagua
Gwindyidac / ich ii’tu ugubüc / güyacshü jut ken dee
ni chiuc ii hasta unbiu tücta’
mactec ztiego tu caama, majlocsh biiu ma, bee caama
Je shac düj ma cheba biiuma lo que ma pea’ : kuy, tüc, biuma lo que ich yip chabüc
Gwindyidac / ma coti yaj yiüje jutz tu u yoshobüc yocu yii dass gwimbac / ya que büc ugubüc mac sha bii shaagua
Jee yuc quee‘ nite nan dea bee shaagua nin yié de biuma laa
Jeec yuc quee’ ugubüc ma chuu gwa biiuma lo que ma pea’
Dende jesh / bec u gubüc / jee be shaagua ni ten dey ya’ nugga
Vi rimandiamo al nostro post di presentazione per conoscere in dettaglio il progetto di 68 Voci – 68 Cuori e qui per vedere tutti i corti già pubblicati.
I primi 18 corti e le lingue che ascolteremo.
Nei prossimi post proseguiremo con la pubblicazione dei primi 18 “corti”, con le storie superbamente illustrate e animate di 68 Voci-68 Cuori, corrispondenti alle seguenti lingue:
1. Náhuatl – “Quando una lingua muore”.
2. Huasteco – “Come il coniglio arrivò sulla luna”.
5. Totonaco – “Muore il mio volto”.
6. Yaqui – “Il grillo stregone”.
7. Zapoteco – “Il volto di Prometeo”.
8. Tsotsil – “La riunione degli Spaventapersone”.
9. Tojolabal – “La tigre e il grillo”.
11. Matlatzinca – “Le lucciole che adornano gli alberi”.
12. Purepécha- “La Vergine della Salute e il pesce bianco di Michoacán”.
13. Ixcateco – “Perché le palme da dattero crescono a Ixcatlán”.
14. Chocholteco – “La bambina della lana”.
15. Oluteco – “La danza de “La Malinche”.
16. Q´anjolab´al – “La festa del granturco”.
17. Cucapà – “L’origine dei monti”.
18. Ayapaneco – “Il vento”.

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi condividerlo sulla tua pagina social cliccando sulle iconcine qui sotto.
Ti ricordiamo che puoi visionare in qualsiasi momento il nostro palinsesto sul catalogo pubblico di UAM.TV.
Se ha voglia puoi scrivere un commento su quest’articolo qui sotto.