“L’ultimo ballo” – Maya.
La storia dei Maya ha inizio intorno al 2000 a.C. nell’area meridionale del Messico (dove ora ci sono gli stati federali del Chiapas, del Quintana Roo, del Campeche, dello Yucatán), nel Guatemala, in El Salvador e nel Belize.
I Maya furono grandi coltivatori e commercianti, ma anche abili incisori e intagliatori d’oro.
Fagioli, cacao, mais e monili erano gli elementi alla base della vita quotidiana e del commercio dei Maya, i quali furono capaci di dare vita ad una vera civiltà “monumentale”, poiché al fianco delle case e magazzini dei cittadini comuni (in legno e fango), costruirono numerosi ed imponenti edifici in pietra, destinati alla corte del re e alle funzioni religiose.
Ai Maya si devono numerosi centri urbani tra i più spettacolari dell’antichità: Tikal, Palenque, Yaxchilán, Copán, Uxmal, Chichén Itzá, per citare solo i più grandiosi.”
Gli antichi Maya furono noti, oltre che per l’arte e l’architettura, anche per aver elaborato raffinati sistemi matematici e astronomici, e soprattutto per la scrittura: quello della lingua Maya infatti è stato l’unico sistema noto di scrittura pienamente sviluppato nelle Americhe precolombiane.
Le lingue Maya fanno parte dell’area linguistica mesoamericana, un’area di convergenza linguistica sviluppatasi attraverso millenni di interazioni tra le popolazioni della Mesoamerica.
I linguaggi maya sono parlati da circa 6 milioni di nativi, principalmente nel Guatemala, Messico e Belize. Nel 1996, il Guatemala ha riconosciuto formalmente ventuno lingue maya, ed il Messico otto.
“L’ultimo ballo”
Tratto dal racconto “L’ultimo ballo” di Isaac Essau Carrillo Can.
Sinossi:
Un padre parla a sua figlia dell’amore della sua vita, sua madre, ricordando i sogni in cui la vede e quanto gli piacerebbe poter stare di nuovo con lei. Prova così a spiegarle il sentimento nel quale si deve vivere.
Versione: Maayat´aan (Maya)
Titolo: U Yóok´otil Kíimil
… Anchaj jump’éel tsikbal yéetel in yuum jach tin oksaj óoltaj:
– Xch’úupal, tene’ mantats’ in náaytik a ki’ichpan na’.
Kin wilike’ béeyili’ u xch’úupalile’, bey ma’ tu máan le ja’abo’ob tu yóok’olo’.
– Ba’ax túun ku ya’alik. Tene’ ts’o’ok u yúuchtal ma’ in wili’.
– Ts’o’ok a máansik u ja’abilo’ob, leten ma’ tu páajtal a wilik.
– Táan in tuklik in bin tu paach, ma’ in k’áat ka jach ch’ija’anchajaken utia’ali’. Láayli’ uts tu t’aanene’, ichil le in náayo’ ya’abkach tu’ux k bin xíinximbal, k k’a’ajesik tuláakal le óok’oto’ob t múul beetaje’.
– Jach wáaj jaaj yaan a bin yéetel. Kux túun le teno’-
Teche’ yaan a p’áatal waye’. Ts’o’ok in pak’ik ta kuxtal u noj tuukulil le óok’oto’, teech túun kan a beet u k’uchul ti’ tuláakal yóok’ol kaab.
Paal, to’one’ chéen jump’éel u nu’ukulilo’on yumtsil uti’al a síijil.
Le je’ela’ bey túun u neek’ilo’on kuxtale’, tumen le neek’o’ unaj a ju’ulul u yich ich lu’um, unaj u yóok’ostik u yóok’otil kíimil. Ba’ale’ wa ku jóok’ol táanile’, ku tíip’il u k’u’uk’ yóok’ol lu’um. Ku nojochtal je’ex junkúul che’e’, yaan u yantal u muuk’ ka yanak u yich, mantats’ yaan u yantal u yich tumen tu kanaj jóok’ol táanil ma’ili’ síijiki’.
Le o’olale’ tukult máaxo’ob ku bino’obe’ ma’ chéen ka xi’iko’obi’, tukult a láak’tsilo’ob uti’al kéen k’uchuk u k’iinil a bin xane’, a líik’smabáaj uti’al le je’elo’.
-Le ka jchilaj wenel in yuum le áak’ab je’elo’, ma túun ka’ j-aaji’. Chéen ba’ale’ tene’ in wojelili’ ki’imak u yóole’ tumen ts’o’ok u bin u chukpacht in ki’ichpam na’e’.
Tin pa’ajo’oltaj túun “U yóok’otil kíimil” ka’alikil mix in wojel ba’ax k’iin teni’, kin k’ayik túun tak lekéen yíibik le t’aano’ob ku jóok’olo’ob tin chi’o’ wa lekéen talak jump’éel k’a’amk’a’am iik’ tupik u juum in t’aan.
Vi rimandiamo al nostro post di presentazione per conoscere in dettaglio il progetto di 68 Voci – 68 Cuori e qui per vedere tutti i corti già pubblicati.
I primi 18 corti e le lingue che ascolteremo.
Nei prossimi post proseguiremo con la pubblicazione dei primi 18 “corti”, con le storie superbamente illustrate e animate di 68 Voci-68 Cuori, corrispondenti alle seguenti lingue:
1. Náhuatl – “Quando una lingua muore”.
2. Huasteco – “Come il coniglio arrivò sulla luna”.
4. Maya – “L’ultima danza”.
5. Totonaco – “Muore il mio volto”.
6. Yaqui – “Il grillo stregone”.
7. Zapoteco – “Il volto di Prometeo”.
8. Tsotsil – “La riunione degli Spaventapersone”.
9. Tojolabal – “La tigre e il grillo”.
11. Matlatzinca – “Le lucciole che adornano gli alberi”.
12. Purepécha- “La Vergine della Salute e il pesce bianco di Michoacán”.
13. Ixcateco – “Perché le palme da dattero crescono a Ixcatlán”.
14. Chocholteco – “La bambina della lana”.
15. Oluteco – “La danza de “La Malinche”.
16. Q´anjolab´al – “La festa del granturco”.
17. Cucapà – “L’origine dei monti”.

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi condividerlo sulla tua pagina social cliccando sulle iconcine qui sotto.