top of page

Cerca


Rallentare è un atto rivoluzionario
In un mondo che corre, rallentare è un gesto controcorrente. Scopri come la lentezza può diventare una scelta consapevole, spirituale e trasformativa. Un invito a vivere il tempo con presenza e profondità.

Redazione UAM.TV
20 lugTempo di lettura: 4 min


Venus - Parliamo di sesso. Quando le donne prendono la parola
Un documentario rivoluzionario approda su UAM.TV: cento donne raccontano con sincerità il proprio vissuto sessuale, dando vita a un coro di libertà, intimità e consapevolezza. Un film che ogni donna dovrebbe vedere.

Redazione UAM.TV
18 lugTempo di lettura: 3 min


Parole sospese nel tempo: la lettera che ha parlato al cuore
Questo racconto è per chi si sente solo. Per chi ha perso qualcuno e non riesce a superarlo. Per chi aspetta un segno. Non possiamo promettervi lettere nascoste in una rivista. Ma possiamo dirvi questo: i segni arrivano. Forse non nel modo che ci aspettiamo. Ma arrivano. Quando siamo pronti. Quando siamo silenziosi abbastanza da ascoltare.

Redazione UAM.TV
16 lugTempo di lettura: 4 min


Rompi la bolla dell’algoritmo e delle tue convinzioni. Inizia a vedere davvero.
Gran parte di ciò che vediamo ci è stato selezionato da un algoritmo. E, ancora più insidiosamente, gran parte di ciò che accettiamo ci è stato filtrato dalle nostre convinzioni.
Due bolle. Entrambe invisibili. Entrambe potenti. Entrambe, se non ci accorgiamo della loro esistenza, pericolosamente confortevoli.

Redazione UAM.TV
15 lugTempo di lettura: 4 min


Nikola Tesla e le scoperte dimenticate: il genio che voleva liberare l’umanità dall’energia a pagamento
Perché, dopo più di un secolo, il nome di Tesla continua a suscitare entusiasmi e timori? Forse perché le sue idee mettevano in discussione la radice stessa di un sistema economico basato sulla scarsità artificiale. Nel suo mondo ideale, l’energia libera avrebbe cancellato la povertà, ridotto i conflitti per le risorse e spinto l’umanità verso un’evoluzione spirituale. Un’utopia per molti, una minaccia per chi fonda il proprio potere sul controllo di ciò che dovrebbe apparten

Redazione UAM.TV
10 lugTempo di lettura: 4 min


Bhutan: il paese che insegna a essere felici, fin da bambini
In Bhutan, l’educazione è considerata la chiave per costruire una società sana, giusta e pacifica. Sin dalle scuole primarie, i bambini non solo imparano materie come matematica, scienze e letteratura, ma vengono guidati a coltivare valori come la compassione, la gratitudine, il rispetto per ogni forma di vita e l’importanza del bene comune.

Redazione UAM.TV
6 lugTempo di lettura: 4 min


Lo Sposalizio del Mare: tradizioni dimenticate che ci legano all’acqua
Nel frastuono della modernità, tra tecnologie che corrono e città che mutano volto a ritmo incessante, esistono fili invisibili che ci legano al passato. Sono le tradizioni popolari, i riti antichi che, spesso silenziosi e dimenticati, custodiscono frammenti preziosi della nostra identità collettiva. Tra questi, lo Sposalizio del Mare è un simbolo potente di unione tra l’uomo e la natura, tra la città e le acque da cui ha tratto vita, ricchezza, speranza.

Redazione UAM.TV
5 lugTempo di lettura: 4 min


4 luglio. Indipendenza o Genocidio? Il vero volto dell’America
Ogni centimetro dell’attuale territorio degli Stati Uniti è stato rubato con la forza, in barba a trattati e promesse. Intere culture - Cherokee, Sioux, Apache, Navajo, Comanche - sono state annientate o profondamente mutilate. E quando i nativi si ribellavano, venivano etichettati come “selvaggi” o “terroristi”.
La verità è che l’America è nata sulla menzogna della libertà, poggiata su schiene spezzate, su campi intrisi di sangue, su genocidi negati e rimossi dalla coscienz

Redazione UAM.TV
4 lugTempo di lettura: 4 min


Nostradamus: il veggente tra mistero, profezia e coscienza
Nostradamus concepiva il tempo come un flusso in cui passato, presente e futuro coesistono, anticipando l’idea di un tempo quantico dove gli eventi si manifestano come possibilità simultanee. Questa visione ricorda la fisica moderna, che con i concetti di sovrapposizione ed entanglement mostra come la realtà sia plasmata dalla coscienza dell’osservatore e aperta a molteplici esiti.

Redazione UAM.TV
2 lugTempo di lettura: 3 min


Il primo Walkman: quando la musica divenne tascabile
Se una canzone ci salva e un punto e virgola ci insegna a ricominciare: il potere dei ricordi e dell’ascolto per ritrovare la bellezza...

Redazione UAM.TV
1 lugTempo di lettura: 4 min


Tunguska e Mohenjo-daro: le ferite cosmiche che ci parlano di altri mondi
Il 30 giugno 1908, la quiete della taiga siberiana fu squarciata da un’esplosione titanica. La foresta si piegò come erba al vento, un boato risuonò a centinaia di chilometri, e il cielo si accese di una luce azzurrognola visibile perfino a Londra. L’evento di Tunguska è ancora oggi un mistero che sfida la scienza e alimenta la fantasia: un meteorite? Una cometa? O forse - come sostengono le teorie più scomode - un incidente extraterrestre coperto dal silenzio delle autorità?

Redazione UAM.TV
30 giuTempo di lettura: 4 min


Il piccolo principe e l’essenziale invisibile
Oggi, in occasione dell’anniversario della nascita di Antoine de Saint-Exupéry, vogliamo celebrare un libro che ha toccato il cuore di generazioni intere: Il piccolo principe. Un’opera che, con la sua semplicità e profondità, continua a ispirare chi cerca un senso più autentico nella vita.
Per questo abbiamo chiesto a Thomas Torelli di raccontarci cosa rappresenta per lui questo capolavoro senza tempo.

Redazione UAM.TV
29 giuTempo di lettura: 3 min


Il coraggio di cambiare: Quel momento in cui decidi di vivere davvero
Cambiare vita. Due parole leggere all’apparenza, ma dense di vertigini. Perché cambiare davvero non è solo prendere una decisione. È spostare le fondamenta, abbandonare una narrazione che ci ha definito per anni. È guardarsi allo specchio e riconoscere che, forse, ciò che abbiamo costruito non ci corrisponde più.

Redazione UAM.TV
27 giuTempo di lettura: 4 min


Dal podio alla guida olimpica: Kirsty Coventry e il futuro dello sport consapevole
La nomina di Kirsty Coventry apre una nuova fase per il Comitato Olimpico e, idealmente, per il sistema sportivo globale. Non si tratta di una svolta spettacolare, ma di un cambiamento culturale profondo, che toccherà in modo sottile ma duraturo il modo in cui pensiamo lo sport.
Per la comunità consapevole di UAM.TV, questa è un’occasione per riflettere sul valore simbolico e pratico di ogni gesto sportivo.

Redazione UAM.TV
25 giuTempo di lettura: 3 min


Mandela e la Costituzione dell’anima. Il giorno in cui il perdono divenne legge.
Il 24 giugno 1996 Mandela firma la Costituzione del Sudafrica: non solo un atto politico, ma un salto di coscienza collettiva. E oggi,...

Redazione UAM.TV
24 giuTempo di lettura: 5 min
bottom of page