Il ritorno dell’ora solare e la saggezza del buio
- Redazione UAM.TV

- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Da oggi torniamo all’ora solare. Un piccolo cambiamento che ci invita a rallentare, dormire meglio e riconnetterci con i ritmi della Terra.

Il tempo che torna umano
Da questa notte, tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, le lancette sono tornate indietro di un’ora. Un gesto semplice, eppure denso di significato. L’ora solare segna l’inizio del tempo lento, quello che coincide con la natura che riposa, con le giornate più brevi e i tramonti che arrivano prima.
Ogni anno, questo momento ci accompagna in una sorta di rito collettivo: ricordiamo che non siamo fatti solo di luce e movimento, ma anche di silenzio, pausa, introspezione. È il tempo che torna umano, più vicino al respiro della Terra.
La saggezza del buio
Il ritorno dell’ora solare ci conduce dentro la stagione più interiore dell’anno. È il periodo in cui la luce si ritira e il mondo naturale si prepara al riposo. Ma il buio non è un nemico: è un alleato prezioso.
Ci insegna a guardare dentro, ad accendere la luce che portiamo in noi, a misurare la vita non solo in ore, ma in presenza.
Rallentare, in questo tempo, non è una perdita: è un atto di cura. La mente trova spazio, il corpo ritrova equilibrio, il cuore si allinea ai ritmi profondi dell’esistenza.
Il cambio d’orario e la salute: cosa dice la scienza
Proprio il tema degli effetti del cambio d’orario sul nostro benessere è stato oggetto di una revisione sistematica pubblicata sulla rivista “Sleep Medicine Reviews”, condotta dal Centro di Medicina del Sonno dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli (Isernia), in collaborazione con le università di Pavia, Genova, UniNettuno, la Fondazione Mondino e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
I ricercatori hanno analizzato 27 studi internazionali e hanno tracciato un quadro chiaro:il passaggio primaverile all’ora legale è quello che ci affatica di più, causando riduzione del sonno, maggiore frammentazione e sonnolenza diurna, soprattutto nei cosiddetti “gufi”, chi tende a coricarsi tardi e soffre di più lo spostamento.
Il ritorno all’ora solare in autunno, invece, ha effetti molto più lievi e talvolta persino benefici. Dormiamo un po’ di più, recuperiamo energie e la qualità del riposo migliora temporaneamente.
Come spiega il neurologo Andrea Romigi del Neuromed:
“La nostra revisione mostra come i cambi stagionali dell’orologio incidano sulla qualità del riposo, soprattutto in primavera. Si tratta di effetti in genere transitori, ma che, se ripetuti ogni anno, possono contribuire a un disallineamento tra i ritmi biologici e quelli sociali. Capire questi meccanismi è essenziale per orientare politiche più rispettose della fisiologia del sonno.”
Dormire meglio, vivere meglio
Il ritorno all’ora solare ci offre, letteralmente, un’ora in più. Un’ora che possiamo scegliere come usare: per riposare, leggere, riflettere o semplicemente per non fare nulla.
Nel mondo che ci chiede sempre di fare di più, dormire diventa un atto rivoluzionario. È un modo per dire al corpo: “Ti ascolto”.
Staccare dai ritmi frenetici, esporci alla luce naturale durante il giorno e ridurre quella artificiale la sera: sono gesti semplici che rafforzano il nostro equilibrio interno e migliorano la qualità del sonno.
Il valore del tempo “in più”
Un’ora può sembrare poca cosa. Eppure, può cambiare la percezione che abbiamo della vita. In quell’ora guadagnata, possiamo scegliere di ascoltarci, di guardare un tramonto, di chiamare una persona cara. È un tempo che non ci viene tolto, ma restituito.
Il ritorno all’ora solare è un promemoria gentile: non tutto deve accelerare per avere valore. A volte è proprio nel rallentare che scopriamo chi siamo davvero.
Conclusione
L’ora solare non è solo un cambio tecnico di orario: è un invito alla consapevolezza. Ci ricorda che il buio serve quanto la luce, che la lentezza è una forma di salute, e che ogni stagione ha un dono da offrire, se sappiamo accoglierlo.
Da oggi le giornate saranno più brevi, ma potremo viverle più intensamente, con quella calma che solo il tempo “ritrovato” sa regalare.
Citazione d’autore
“La felicità non è correre contro il tempo, ma camminare al suo fianco.”
Fabrizio Caramagna
Consiglio consapevole
Approfitta di questo ritorno all’ora solare per ascoltare il tuo corpo. Concediti un sonno pieno, un risveglio lento, una giornata meno densa. Il tempo che risparmi non va riempito: va respirato.






Commenti