top of page
banner uam.jpg

Noi Briganti: la guarigione in cammino

  • Immagine del redattore: uam.tv
    uam.tv
  • 25 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min


Noi Briganti racconta una storia di guarigione e fortificazione tra i monti di Lazio e Abruzzo, per raccontare la fragilità mentale e il recupero.


LA FORZA DEL CAMMINO


Presentato al Festival del Cinema di Salerno, Noi Briganti segue il percorso di sei ragazzi sul Cammino dei Briganti, accompagnati da due educatori della Onlus Alpha. Un viaggio di cinque giorni tra natura incontaminata e piccoli borghi.


Lo scopo del documentario è quello di informare su un progetto formativo all’aperto, pensato per aiutare chi ha avuto problemi psicologici o di dipendenze a reinserirsi nel tessuto sociale. Un progetto che non si chiude dentro comunità o strutture, ma che sceglie la natura come luogo di guarigione.


I sei protagonisti, ognuno con la propria storia e problematiche, affrontano questa camminata per imparare nuovi modi di risolvere e superare le loro fragilità. Un modo per intendere il viaggio come un percorso di apprendimento e riflessione, valido come metodo educativo.


IL CAMMINO DEI BRIGANTI


Il Cammino dei Briganti nasce da un’idea di Luca Gianotti, guida e appassionato camminatore, oltre che uno dei fondatori della Compagnia dei Sentieri, che da anni organizza viaggi alternativi e cura i sentieri d’Italia. L’idea di un cammino in questa regione è nata dal basso, grazie alla collaborazione delle comunità locali e dei volontari che hanno aiutato nel rendere agibili i sentieri.


Questo documentario vuole illustrare l’importanza che percorsi escursionistici nella natura possono avere per il tessuto sociale del territorio. Offrendo la possibilità di un turismo diverso e consapevole, che può valorizzare e fornire lavoro agli operatori locali.


Ma soprattutto in grado di fornire un percorso terapeutico a chi ha difficoltà e necessità di un periodo di stacco nel quale ricostituirsi. Un momento che viene offerto proprio dalla possibilità di allontanarsi e di addentrarsi in un contesto selvaggio, dove confrontarsi direttamente con le proprie problematiche e rinvigorirsi.


L’IMPORTANZA DELLE TERAPIE APERTE


Noi Briganti mette l’accento sull’aspetto formativo di quest’esperienza. Senza pretendere di avere risolto ogni problema, il documentario mette in mostra i suoi protagonisti per raccontarne un percorso capace di dare loro non tanto una soluzione, ma gli strumenti per trovarne una.


Un aspetto decisamente importante, che rientra nel macrocosmo delle terapie alternative e dei progetti di reinserimento sociali promossi da svariate associazioni.

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación
bottom of page