top of page
banner uam.jpg

Il Tempo Delle Api: un’apicoltura per un futuro incerto

  • Immagine del redattore: uam.tv
    uam.tv
  • 10 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 ago 2024


ree

Il Tempo Delle Api è storia di Mauro e Valerio, due giovani apicoltori alle prese con un metodo innovativo di allevare le api. Un documentario che racconta le sfide dell’ecologismo, dell’innovazione produttiva e del rapporto tra allevatori ed ecosistema.



IL METODO DELLA PERMAPICOLTURA


Il metodo che ispira l’impresa dei due protagonisti è quello della permapicoltura. Un modo di allevare innovativo, ideato da Oscar Perone, che prevede il minor intervento possibile sull’alveare.


Considerando l’alveare come un vero e proprio organismo vivente, dotato di suoi cicli interni capaci di auto regolarsi, la permapicoltura non altera questi processi. Ne consegue che non vengono usati trattamenti contro i parassiti o contro le muffe, né vengono effettuate operazioni per strutturare l’alveare.


Quindi si costruiscono le arnie, cioè i contenitori per gli alveari, secondo principi che diano alle api lo spazio per espandere la loro casa come meglio credono. Il tutto con un obiettivo ben preciso in mente: permettere a questi insetti di sviluppare strategie per difendersi dai danni prodotti dall’inquinamento e dal cambiamento climatico.



L’AVVENTURA DI DUE AMICI


Mauro e Valerio, ispirati dagli insegnamenti di Oscar Perone, decidono di provare ad applicarli in Italia. Aprono una piccola comune, dove vivono con le loro famiglie, e cominciano la loro produzione di alveari. Il tutto seguendo il metodo della permapicoltura.


Un viaggio facile? Certamente no: i due affrontano sfide e difficoltà fin da subito. Cercando anche il confronto con altri apicoltori locali, elaborano strategie e metodi per aiutare le loro api a sopravvivere. Sforzi che non sempre vengono ripagati, quando i loro alveari muoiono in massa a causa di infezioni fungine.


Ma i due non demordono: viaggiano, continuano a fare tentativi, anche grazie all’esperienza di chi come loro ha già provato la permapicoltura con successo. Con grandi sforzi, i due giungeranno alla conclusione del loro viaggio, dove dovranno tirare le somme sul loro operato.



LA DIFFUSIONE DI UN NUOVO METODO


Nessuna innovazione avviene senza sacrifici. Nemmeno quella della permapicoltura, come gli stessi Mauro e Valerio ammettono. I rischi che affrontano sono molti e non sempre i risultati sono quelli sperati. Ma l’obiettivo finale, la creazione di una produzione mellifera semi-selvatica e resistente, li ripaga e li motiva.


Lo scopo del loro impegno non è solo la produzione personale, ma la diffusione del loro metodo. La speranza che anche altri apicoltori comincino a sperimentare questo innovativo approccio alla cura degli alveari. Uno dei motivi che hanno portato, in primis, alla realizzazione di Il Tempo Delle Api.


Il Tempo Delle Api si inserisce in un fortunato filone di documentari a sfondo agrario, nei quali si esplora la creazione di processi produttivi alternativi in vista di

un’epoca di grandi sconvolgimenti ecologici.


Una discussione globale nella quale tutti dovremmo partecipare, o almeno informarci.



ree

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page