top of page
banner uam.jpg

Il Limite: pratiche e discorsi sulla morte

  • Immagine del redattore: uam.tv
    uam.tv
  • 30 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min


A che punto è la nostra morte? Come ci raffrontiamo al tema della perdita e della nostra stessa scomparsa? Queste sono le domande a cui prova a rispondere Il Limite.


Un cortometraggio coraggioso, che si confronta direttamente con un tema delicato come la morte e i modi in cui essa viene percepita in diversi ambiti.



Pratiche del morire


Il tema della gestione della scomparsa e dei resti delle persone care è una costante della civiltà umana. Il Limite svolge un’analisi della nostra civiltà attuale partendo proprio dalle pratiche per gestire questo evento.


Tra le persone intervistate, ci sono promotori della sepoltura compostabile: una pratica che consiste nel seppellire un cadavere direttamente nella terra, seguendo un particolare procedimento, per farne nutrimento per piante e alberi.

O ancora, un laboratorio diametralmente opposto, dove persone colpite da malattie incurabili scelgono di morire ed essere conservati a temperature vicine allo zero assoluto. La speranza è quella di venire risvegliate in futuro, quando la scienza avrà sviluppato le conoscenze per guarirle, oltre che per risvegliarle.


Che cos’è una cultura


Secondo un’interpretazione romantica, la cultura è tutto ciò che facciamo. Come cuciniamo, come mettiamo a letto i nostri figli… e naturalmente, anche come affrontiamo la morte.


Il Limite analizza diversi approcci alla morte in senso pratico e così facendo sviscera formazioni culturali, psicologiche e sociali. In sostanza, ci mostra dei modi di vedere il limite della morte. Un processo indispensabile per digerire un fenomeno spaventosamente inesorabile.


Ecco che allora diventa chiaro come la sepoltura compostabile esprima una visione olistica del mondo, in cui se non vi è uno spirito che si reincarna, come minimo c’è un riciclo di materia in un tutto compatto e reale.

E allo stesso modo, chi si affida alla speranza della criogenizzazione mostra una cultura proiettata al progresso e alla fiducia dell’avanzamento umano, anche contro la sua stessa fine naturale. Portandoci a riflettere sulla morte, Il Limite ci mostra il fermento umano della vita.


Guardare oltre il limite


Sembra scontato da dire, ma questo cortometraggio è molto toccante ed emotivamente forte. Il limite del titolo, il limite della morte, quella soglia che ingoia i nostri cari e promette di ingoiare anche noi: una soglia inconoscibile.

Con questo breve documentario scopriamo nuovi modi di esperire questo avvenimento. Non gettiamo uno sguardo oltre il limite, ma impariamo da chi vi si è avvicinato. E così facendo, impariamo anche a conoscere la nostra vita.




Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page