Giornata della Terra 2021: 3 idee per contribuire
- uam.tv
- 22 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Oggi è la Giornata Mondiale della Terra, un giorno per celebrare gli ecosistemi del nostro pianeta e aumentare la consapevolezza su quanto siano fragili.
E soprattutto in un anno delicato come il 2021, ci sono numerose iniziative a cui possiamo partecipare per dare il nostro contributo a discapito delle restrizioni. Noi ve ne presentiamo tre!
Visitare un parco naturale
L’Italia ha una quantità sorprendente di parchi e aree naturali protette, alcune proprio dietro casa. Da Nord a Sud, le aree verdi abbondano e sono la casa di animali e alberi meravigliosi, sui quali vigilano numerose associazioni.
Purtroppo, le minacce sono continue e sempre presenti: dalla deforestazione continua agli incendi dolosi, dalla speculazione edilizia allo scarico abusivo di rifiuti. Tutti fattori che diventano sregolati e incontrollabili nelle aree più trascurate e dismesse. Ecco perché visitare questi luoghi è importante: per dare il giusto contributo agli enti che proteggono questi luoghi e per testimoniare eventuali situazioni dannose per l’ambiente.
Apprezzare e rispettare la flora e la fauna locale è un ottimo modo per celebrare questa giornata: quindi riempite uno zainetto e cercate l’area verde più vicina a voi!
Organizzare una cena ecosostenibile
Il cambiamento comincia dalla nostra tavola. Quale giornata migliore per diversificare i nostri acquisti e preparare un pranzo o una cena con ingredienti green? È anche l’occasione giusta per sperimentare quella ricetta che vi incuriosisce da tempo!
Partite dalle farine, allontanandovi da quella classica di grano tenero e dando spazio a quelle alternative: farro, orzo, lenticchie. Le monocolture sono infatti molto dannose per il pianeta, oltre che per la salute, e variare la nostra spesa può dare il giusto stimolo al mercato agricolo per virare su coltivazioni più sostenibili.
Rinunciate alla carne rossa o al pesce provenienti da allevamenti intensivi e provate un’alternativa vegetariana, o anche solo di carne bianca. Come è noto, gli allevamenti sono una grandissima fonte di gas serra e covano numerose malattie: ridimensionarne il consumo non può che farci bene!
Guardare i tantissimi documentari sull’ambiente e la sostenibilità che proponiamo su UAM.TV
Anche conoscere è essenziale: la Giornata della Terra, infatti, nasce come giornata di sensibilizzazione e divulgazione. La prima giornata si celebrò nel 1970, in seguito al disastro petrolifero di Santa Barbara, su iniziativa del senatore Gaylord Nelson.
Lo scopo della prima Giornata della Terra era quello di informare il grande pubblico dei pericoli che l’ecosistema terrestre poteva correre a causa dell’inquinamento industriale e degli incidenti ecologici.
A trent’anni di distanza, le problematiche evidenziate negli anni ’70 sono diventate assolutamente pressanti, sfociando nell’emergenza climatica che stiamo vivendo.
Informarci è dunque fondamentale per capire come aiutare a invertire la rotta.
Commenti