top of page
banner uam.jpg

Ghiaccio: sei vite migranti incastrate tra sport e burocrazia

  • Immagine del redattore: uam.tv
    uam.tv
  • 16 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min


Ghiaccio è la storia di un gruppo di migranti africani e il loro insolito incontro con uno sport altrettanto insolito: il curling. Un documentario sull’integrazione, sulla burocrazia italiana e su come lo sport aiuti a rompere il ghiaccio tra le culture.


Dal caldo equatoriale al palaghiaccio di Pinerolo


La vicenda ripresa si svolge nelle valli torinesi, in particolare intorno a Pinerolo, un piccolo comune dove sorge il maggiore palaghiaccio locale.


In questa comunità ristretta si trovano a vivere i protagonisti del documentario: Kebba, James, Edward, Seedia, Lamin e Joseph.

Accomunati dallo status di richiedenti asilo, i sei giovani abitano nei piccoli comuni intorno all’area di Pinerolo.


Durante i lunghi processi burocratici per regolarizzare la loro posizione, vengono messi in contatto con uno sport a loro del tutto sconosciuto.


Il curling, appunto. Uno sport impraticabile nel caldo africano, ma che nei palaghiaccio del Nord Italia trova un certo seguito. Appassionati a questa nuova disciplina, i sei formano la prima squadra di curling interamente composta da rifugiati: l’Africa First Curling Team. Insieme alla loro allenatrice, il team affina le proprie capacità fino a guadagnarsi la partecipazione al campionato nazionale.



Sportività e burocrazia


L’eccezionalità della partecipazione dell’Africa First Curling Team al campionato nazionale solleva un quesito: possono persone senza uno status di cittadinanza definito partecipare a eventi sportivi? Può questa partecipazione facilitare il processo di regolarizzazione?


Questo diventa uno dei punti cardine dell’argomento del film: la sportività come mezzo di avvicinamento culturale, ma anche normativo.


Parallelamente ai loro allenamenti, le vite dei protagonisti vanno avanti tra continue attese di risposte da parte dello Stato. Un’attesa snervante di quello status di rifugiati che permetterebbe finalmente loro di uscire dal limbo in qui sono.



Il sogno di un team


Ghiaccio è un reportage su sei esistenze accomunate dall’indeterminatezza, che grazie all’assistenza di associazioni di volontari e al legame instaurato attraverso lo sport si impegnano per risolvere la loro situazione.


Sviluppando il senso di comunità, di aggregazione e di lavoro di squadra, oltre che alle capacità linguistiche e alla comprensione dell’importanza dei ruoli, i protagonisti formano gli strumenti per affrontare un futuro incerto.

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación
bottom of page