top of page
banner uam.jpg

La città finlandese di Lahti è la Capitale Verde Europea 2021

  • Immagine del redattore: uam.tv
    uam.tv
  • 6 mar 2021
  • Tempo di lettura: 3 min


Ci troviamo nella regione artica, più precisamente in Finlandia. Qui sorge la città di Lahti, il nono centro urbano più popoloso del paese, che mira a diventare la città più green del pianeta. Il comune ha annunciato che raggiungeranno la carbon neutrality entro il 2025.


Proprio la città di Lahti si è aggiudicata il riconoscimento di European Green Capital 2021, istituito nel 2010 come incentivo per premiare quelle città europee impegnate efficacemente nella lotta al cambiamento climatico.



LAHTI, CITTA’ IN PRIMA LINEA CONTRO IL CLIMATE CHANGE


Per venire riconosciuta come Green Capital una città deve venire valutata in base a una serie di parametri. Tra questi ci sono la sua capacità di ridurre le emissioni di CO2, la lotta all’inquinamento acustico, la gestione dei rifiuti e la promozione di progetti ecosostenibili tra la popolazione.


Il motivo dell’istituzione di questo riconoscimento per le città green è soprattutto quello di rendere note le iniziative locali intraprese, in modo da favorirne lo scambio e l’adozione da parte di altri centri urbani europei. Quello di European Green Capital è un titolo ideato per promuovere il progresso ecologico e una nuova concezione più sostenibile del vivere cittadino.


In questo, Lahti è certamente un modello invidiabile da prendere a esempio. Le sue strategie riguardano la gestione e il riciclo dei rifiuti, la condivisione degli spazi pubblici e la tutela delle aree verdi. Un impegno profuso anche sotto la pressione della propria posizione geografica: infatti, la regione artica subisce gli effetti del riscaldamento globale a una velocità doppia rispetto al resto del pianeta.



UN RECORD GREEN DOPO L’ALTRO


Guardando le condizioni di vita degli abitanti di Lahti non si fatica certo a capire come mai sia stata scelta come European Green Capital 2021. Stando alle statistiche, la popolazione ricicla efficientemente più del 99% dei suoi rifiuti domestici.


Inoltre, nel mese di aprile la rete energetica cittadina si è resa completamente autonoma dal carbone. Il fabbisogno di energia elettrica della città verrà presto soddisfatto da un impianto ecosostenibile. Un progetto nel quale il comune di Lahti ha investito 180 milioni di euro.


Naturalmente, anche la salvaguardia del territorio è uno dei fiori all’occhiello della città finlandese. Infatti, la quasi totalità della cittadinanza vive in un raggio di circa 300 metri da un’area verde. E anche per il lago Vesijarvi, sulle cui rive sorge la città, è stato fatto molto: dopo anni di incuria dovute agli scarichi industriali, la popolazione è riuscita a risanarlo.



L’INNOVAZIONE ACCANTO ALLA SOSTENIBILITA’


Gli straordinari risultati ottenuti da Lahti non sono certo frutto del caso. Da anni, questa città si impegna nella promozione di nuovi progetti e tecnologie ecosostenibili. La sua amministrazione non teme di investire denaro in idee che gioveranno a tutti e non esita a sperimentare nuovi metodi per gestire la vita collettiva, o per responsabilizzare i singoli individui.


Ne è un esempio l’app CitiCAP, che attraverso un sistema di rilevamenti premia quei cittadini che scelgono i mezzi pubblici o, ancora meglio, gli spostamenti in automobile o bicicletta. Un metodo decisamente avanti coi tempi rispetto alla media europea, che affianca l’innovazione digital alla tutela dell’ambiente e all’azzeramento delle emissioni.


Insomma, se siete amanti del verde, dell’aria pulita e del progresso ecologico, Lahti è la città che fa davvero per voi! Ma ricordiamoci l’obiettivo principale del riconoscimento di Green Capital: promuovere e condividere pratiche e strategie ecosostenibili. Quindi attiviamoci per fare sì che l’esempio di Lahti non passi inosservato: la prossima capitale green d’Europa potrebbe anche essere la vostra città!




Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page