top of page
banner uam.jpg

Il tempo della giustizia: Leonard Peltier è finalmente libero

  • Immagine del redattore: Redazione UAM.TV
    Redazione UAM.TV
  • 28 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Leonard Peltier libero.
Leonard Peltier dopo il suo rilascio dal carcere federale di Coleman, in Florida. Foto: Angel White Eyes/NDN Collective/Reuters



Un simbolo di lotta e resistenza


Leonard Peltier, attivista nativo americano e membro dell’American Indian Movement (AIM), è stato per quasi mezzo secolo una figura centrale nella battaglia per i diritti indigeni negli Stati Uniti. Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti dell'FBI durante una sparatoria nella riserva di Pine Ridge, Peltier si è sempre dichiarato innocente. Per milioni di persone in tutto il mondo, è diventato un simbolo vivente dell’ingiustizia storica subita dai popoli nativi americani.


Una prigionia lunga quasi cinquant’anni


Peltier ha trascorso 48 anni dietro le sbarre. Amnesty International, le Nazioni Unite, numerosi premi Nobel per la pace e persino funzionari del governo USA hanno più volte chiesto la sua liberazione, sostenendo che il processo a suo carico era stato viziato da irregolarità, pressioni politiche e mancanza di prove certe. Nonostante questo, ogni appello di clemenza era stato respinto — fino a oggi.


Una liberazione che riaccende la speranza


Il rilascio di Leonard Peltier, avvenuto nel febbraio 2025, è stato salutato con emozione e sollievo dalle comunità indigene, dai movimenti per i diritti civili e da tanti cittadini del mondo che non hanno mai smesso di credere nella giustizia. Non si tratta solo della libertà di un uomo: è la riapertura di un dialogo necessario sulle verità storiche rimosse, sui diritti calpestati e sulla necessità urgente di una giustizia riparativa.


Oltre Peltier: quale futuro per la giustizia?


La liberazione di Peltier non cancella il passato, ma può aiutare a scrivere un futuro diverso. È un invito a riflettere su quante persone nel mondo — per motivi politici, etnici o culturali — continuano a vivere ingiustamente private della libertà. Ed è anche un’occasione per interrogarsi sul ruolo delle istituzioni, dei media e della memoria collettiva nella costruzione di una società realmente equa.


Giustizia riparativa: una sfida ancora aperta


La scarcerazione di Leonard Peltier offre un’occasione rara per riflettere su cosa significhi davvero "giustizia". Spesso confusa con la semplice punizione, la giustizia dovrebbe invece rappresentare un processo di verità, riconciliazione e riparazione. Questo è particolarmente vero quando coinvolge minoranze storicamente oppresse, come le popolazioni indigene negli Stati Uniti, in America Latina o in Oceania.

Nel caso Peltier, la sua lunga detenzione è stata più di una vicenda giudiziaria: è diventata una ferita aperta nel corpo di una nazione che non ha mai davvero fatto i conti con il proprio passato coloniale. Parlare oggi di giustizia riparativa significa restituire dignità alle vittime, riconoscere gli errori dello Stato e soprattutto creare spazi reali di ascolto, partecipazione e trasformazione.

Modelli di giustizia alternativa, basati sulla mediazione e sulla riconciliazione — come quelli attuati in Sudafrica dopo l'apartheid o in Colombia nei processi di pace — mostrano che è possibile immaginare una società dove il perdono e la verità hanno più forza della vendetta. Ma serve coraggio. Serve volontà politica. E serve una cittadinanza vigile, attenta, consapevole.


Liberare Peltier non è la fine di una battaglia. È un nuovo inizio. UAM.TV continuerà a dare voce a queste storie, perché crediamo che un altro modo di raccontare sia possibile. E che ogni atto di giustizia ritrovata sia un passo verso un’umanità più consapevole, più unita, più libera.




✨ Citazione d’autore


"La giustizia è l’armonia dell’anima."

- Platone -



🎒 Consiglio consapevole: 


Quando senti una storia come quella di Leonard Peltier, non fermarti all’indignazione. Fai spazio alla comprensione. Informati, ascolta le voci che raramente trovano posto nei grandi media. Coltiva ogni giorno un senso di giustizia che non sia vendetta, ma riparazione.


Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação
bottom of page