Arte, cultura e solidarietà Documentari Recensioni

Notarangelo: il ladro di anime

Un fotografo da riscoprire, Domenico Notarangelo ha immortalato la Basilicata rurale. Questo documentario ne ripercorre la storia, in un viaggio attraverso i suoi scatti più significativi. 

Una storia di un’Italia rurale, percorsa da importanti cambiamenti, sia politici che culturali. Mutamenti che Notarangelo catturò con la sua macchina fotografica, a un livello così intimo e profondo da guadagnarsi il soprannome di “ladro di anime”. 

Il fotografo di Matera

La storia artistica di Notarangelo è strettamente legata alla città di Matera, importante centro abitato della Basilicata. Proprio la Matera che dagli anni ’50 in poi divenne simbolo del Sud Italia, con le sue tradizioni e le sue problematiche. 

Quello è il mondo raccontato da Notarangelo: un mondo fatto di povertà, dove le lotte sociali si scontrarono con una società conservatrice, dando vita a una turbolenta storia politica. Un mondo il cui simbolo furono i Sassi, le abitazioni scavate nel tufo, oggi simbolo della città. 

Ma che al tempo divennero il simbolo del degrado e dell’arretratezza in cui viveva la popolazione contadina locale, in locali umidi e bui. Gli stessi che Pasolini scelse come ambientazione del suo “Vangelo secondo Matteo”, uno dei suoi film più celebri che tracciò importanti parallelismi tra la vita di Gesù Cristo e il Meridione italiano. 

La fama con Pasolini

Notarangelo fu fotografo, corrispondente per l’Unità, animatore culturale e reporter indipendente. Ma è proprio con Pasolini che il suo nome raggiunse la fama: il regista, infatti, lo volle come fotografo del dietro le quinte del suo film. 

Gli scatti realizzati sul set del “Vangelo secondo Matteo” sono rimasti impressi nel panorama artistico italiano per la loro commistione di paesaggi contadini e immagini sacre. In un certo senso, queste fotografie arrivarono ad essere il punto di unione tra il film di Pasolini e la realtà che cercò di raccontare. 

Oggi, il nome di Notarangelo sta venendo riscoperto lentamente, anche grazie all’interesse destato dalla sua morte nel 2016. Ma l’impatto della sua visione artistica è ancora palpabile nella riqualificazione del patrimonio culturale di Matera, oggi Patrimonio UNESCO. 

Un documentario che riscopre uno dei grandi della fotografia italiana

Notarangelo: il ladro di anime è un documentario che si addentra nel mondo del fotografo. Le interviste ai personaggi, conoscenti e parenti di Notarangelo, delineano i contorni di un uomo, raccontando le vicissitudini che attraversò. 

L’ascesa del partito comunista in Basilicata, l’industrializzazione dell’agricoltura, il passaggio di Pasolini e l’evoluzione della questione dei Sassi di Matera. Descrivendo ciò che lo sguardo del fotografo ha catturato, entriamo nella mente dell’artista stesso, per riscoprire la poetica di una figura italiana giustamente da riscoprire. 

Titolo originale: Notarangelo: ladro di anime
Regia: David Grieco
Anno: 2019
Genere: documentario
Durata: 85′

Ti appassionano le storie dei grandi artisti e dei fotografi? Allora non perderti il documentario F11 and be there, sulla vita dell’iconico fotografo Burk Uzzle.

Blog UAM.TV
UAM.TV. Film, documentari e videocorsi per un altro mondo possibile.

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi condividerlo sulla tua pagina social cliccando sulle iconcine qui sotto.

Ti ricordiamo che puoi consultare il nostro palinsesto in qualsiasi momento presso il catalogo pubblico di UAM.TV.

Se hai voglia puoi lasciare un commento qui sotto.

Lascia un commento