
Un viaggio nel cuore della giungla venezuelana, alla ricerca della sfuggente tribù Hoti. Spirit of Jaguar penetra nel cuore profondo dell’Amazzonia e offre uno sguardo sulla vita di un popolo quasi del tutto isolato dall’Occidente.
Al seguito di quattro amici, il documentario segue un’immersione nella natura più incontaminata che si possa immaginare. Un vero e proprio polmone verde della Madre Terra, lontano centinaia di chilometri da tutto, protetto da fiumi profondi e dalla catena montuosa Sierra Maigualida.
Spirit of Jaguar segue un’avventurosa spedizione in questo territorio largamente inesplorato. Un viaggio in canoa lungo il Rio Oronico, lungo diversi giorni. L’obiettivo finale? Stabilire un contatto con la tribù Hoti che abita lungo le rive del fiume.
Come gli Hoti vivono completamente isolati
Il territorio che abitano gli Hoti è un luogo decisamente arduo da percorrere. Una foresta pluviale fitta e profonda, lambita da corsi d’acqua ampi e profondi. E infine, le montagne della Sierra Maigualida: una catena montuosa irta, che secondo le storie locali non sono mai state attraversate da nessun europeo.
È proprio in mezzo a queste montagne che abitano gli Hoti, indisturbati da migliaia di anni. Vi conducono un’esistenza così appartata che quei rari umani che attraversano i confini dei loro territori li chiamano “le ombre” per via del loro stile di vita sfuggente.
Per i protagonisti di questo documentario, raggiungere la casa degli Hoti non è un’impresa facile. La durezza del viaggio si aggiunge alla lontananza del luogo: una situazione in cui la speranza di ricevere un aiuto tempestivo si riduce drasticamente. Ma, al tempo stesso, una situazione che permette di sentire davvero il distacco dal frenetico mondo moderno.
La ricerca di una connessione, lontano dal rumore
I quattro protagonisti non sono tribali. Non provengono dalla foresta pluviale o dalle remote steppe, ma sono persone occidentali e urbanizzate. Ma condividono tutti una forte passione per la Terra e sentono un richiamo verso le terre selvagge.
Il loro viaggio parte da un bisogno interiore di disconnettersi dal mondo moderno e ritrovare una dimensione di vita differente. Una vita dove, per usare le loro parole, “possano immergersi nell’esistenza” liberi dalle preoccupazioni e dalle ansie della civiltà.
Spirit of Jaguar segue questa loro ricerca, il contatto con i tribali, l’immersione nella natura selvaggia. Un viaggio non solo esteriore, ma anche interiore. Un viaggio alla ricerca di quella libertà e di quell’isolamento che gli umani civilizzati sognano ma che li pone di fronte a immense sfide.
Titolo originale: Spirit of Jaguar | |
Regia: Pavol Barabas | |
Genere: documentario | |
Durata: 57′ | |
Anno: 2018 |

Se le storie sull’Amazzonia e sulle vite degli indigeni vi appassionano, potete guardare anche il documentario Quelli Che Volevano Guarire. Potete anche leggere la nostra recensione Quelli Che Volevano Guarire.
Ti è piaciuto questo articolo? Puoi condividerlo sulla tua pagina social cliccando sulle iconcine qui sotto.
Ti ricordiamo che puoi consultare il nostro palinsesto in qualsiasi momento presso il catalogo pubblico di UAM.TV.
Se hai voglia puoi lasciare un commento qui sotto.