Arte, cultura e solidarietà Documentari Recensioni

Nor Nori Nork: storie di crescita, scambio culturale e linguaggio

La lingua come mezzo di avvicinamento umano e sociale: è questo il fulcro attorno a cui si sviluppa Nor Nori Nork, un breve documentario incentrato sulla lingua basca.

Una lingua in cui abitare tutti insieme

Il documentario segue le vicende di un gruppo di bambine, tutte frequentatrici della stessa scuola e dello stesso centro culturale basco. Le giovani protagoniste vengono da contesti culturali differenti, ma si trovano unite dalle esperienze comuni.

Chi viene dall’Africa, chi dal Medio Oriente e chi è nata e cresciuta in Spagna. Ma pur avendo ognuna un’origine diversa, sono tutte collegate tra loro dalla vita che conducono e dall’apprendimento della lingua basca.

Nor Nori Nork propone una visione accogliente e unificatrice dell’idioma, dove la lingua e le sue regole grammaticali giocano un ruolo importante nel definire pensieri, emozioni e ricordi.

L’istituzione ufficiale della lingua basca

La lingua parlata nei Paesi Baschi ha origini antichissime e comprende una grande varietà di dialetti che, storicamente parlando, non furono mai unificati. Questo risultò in una galassia di parlate e inflessioni differenti.

Fu solo nel 1968 che la lingua venne unificata in un idioma unico e intellegibile da tutti i parlanti baschi: l’euskara unito. Una lingua standard, pensata per dare unità alle popolazioni basche e permettere loro di gestirsi meglio e darsi un linguaggio ufficiale.

Sono passati sessant’anni da quella fase storica e l’effetto unificante dell’euskara unito continua imperterrito. Esso è diventato un mezzo di comunicazione anche per chi immigra nei Paesi Baschi e uno strumento di integrazione.

Una lingua per condividere e crescere insieme

La lingua basca svolge un ruolo di “coperta” sulle protagoniste di questo documentario: si stende sulle loro vite e ne copre ogni aspetto. Il linguaggio diventa così protagonista e accompagnatore costante di tutti i personaggi.

La scuola, le lezioni al centro culturale, la passione per i video su YouTube e per il ballo: tutto questo viene condiviso attraverso la comunicazione inter-culturale resa possibile dall’euskara unito.

Nor Nori Nork mette al centro della sua trama la comunicazione e ci spinge a riflettere su quanto la lingua non debba essere un’esperienza escludente, ma uno spazio di condivisione aperto di pensieri e opinioni. Uno spazio che, attraverso i suoi casi grammaticali, ci permette di articolare un’esperienza culturale e spirituale condivisa.  

Titolo originale: Nor Nori Nork
Paese di produzione: Spagna
Durata: 17”
Anno: 2018

Sul tema delle minoranze linguistiche e della loro salvaguardia non perdete sul nostro blog la visione dei meravigliosi corti animati della serie 68 voci-68 cuori. Racconti animati nelle lingue indigene del Messico.

Se l’argomento dell’associazionismo e dell’inclusione vi interessa, vi potrebbe anche piacere il film Ghiaccio che racconta di come lo sport del curling abbia unito una squadra di migranti. Potete leggere la nostra recensione Ghiaccio: sei vite migranti incastrate tra sport e burocrazia.

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi condividerlo sulla tua pagina social cliccando sulle iconcine qui sotto.

Ti ricordiamo che puoi consultare il nostro palinsesto in qualsiasi momento presso il catalogo pubblico di UAM.TV.

Se hai voglia puoi lasciare un commento qui sotto.

Lascia un commento