Le buone notizie da Gaia

Una nuova, carinissima rana scoperta in una palude di coccodrilli

Si chiama Litoria Mira, ma i suoi scopritori l’hanno soprannominata “rana cioccolato”. Guardando la sua pelle marrone chiaro e il suo aspetto buffo e quasi cartoonesco capiamo facilmente perché!

Scoperta durante una spedizione in una palude infestata di coccodrilli famelici, la rana cioccolato è l’ultimissimo anfibio scoperto nelle misteriose e inesplorate foreste della Nuova Guinea.

Una parentela stretta con un’altra rana

La rana cioccolato è stata scoperta casualmente durante una spedizione del Museo Australiano del Queensland. Infatti, l’ecosistema australiano e quello della Nuova Guinea presentano diverse somiglianze.

La cosa non è affatto casuale: le due isole erano collegate da un ponte di terra fino a 10000 anni fa e la relativa vicinanza ha permesso a molte specie anfibie di spostarsi tra i due paesi anche in tempi più recenti. Questa relazione ha spinto gli zoologi australiani a condurre diverse ricerche per tracciare una migliore genealogia della fauna australiana.

Il soggetto principale dello studio era la rana arboricola verde, una delle specie più simboliche dell’Australia che è diffusa anche in Nuova Guinea. Mentre il team di ricerca analizzava esemplari nelle paludi dell’isola, hanno scoperto l’adorabile cugina.

Una rana che sembra una caramella

Il nome “rana cioccolato” è stato scelto principalmente per il colore della pelle dell’animaletto: un marroncino latte, che ricorda proprio il dolce tanto popolare nel mondo. Ma anche il suo aspetto ha fatto molto sorridere i ricercatori.

Gli occhi particolarmente grandi e il viso arrotondato in maniera pronunciata fanno assomigliare gli esemplari di questa specie al personaggio di un cartone animato. I suoi scopritori l’hanno scherzosamente giudicata “rana più carina del mondo”. Un titolo che potrebbe essere difficile contestarle.

Ma oltre alla carineria, la rana cioccolato ha anche fornito un interessante insieme di dati genetici utili a capire come le specie di rane si siano distinte tra loro, evolvendosi nell’areale dell’Oceania.

Un’isola ancora da esplorare

Se qualcuno pensa che non ci siano più animali da scoprire in un mondo completamente esplorato, si sbaglia. Infatti, la Nuova Guinea rimane una delle isole più inesplorate del mondo, con buona parte del suo interno ancora non mappato.

Una condizione dovuta alla profondità delle sue foreste, oltre che dal terreno difficilmente percorribile e alle complesse società tribali che ancora popolano fortemente l’isola.

C’è ancora molto da scoprire nel regno animale e luoghi come la Nuova Guinea sono il terreno ideale per farlo!

Se il tema della biodiversità e dei suoi benefici vi interessa, non perdetevi queste buone notizie:

L’aquila testabianca ripopola l’America

Il bisonte europeo tornerà a popolare le foreste inglesi

A Chernobyl le mucche tornano libere

Prova Gratis UAM.TV per una settimana!
UAM.TV. Film, documentari e videocorsi per un altro mondo possibile.

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi condividerlo sulla tua pagina social cliccando sulle iconcine qui sotto.

Ti ricordiamo che puoi consultare il nostro palinsesto in qualsiasi momento presso il catalogo pubblico di UAM.TV.

Se hai voglia puoi lasciare un commento qui sotto.

Lascia un commento