Impegno e denuncia sociale Le buone notizie da Gaia

L’Islanda ha sperimentato la settimana lavorativa di quattro giorni: ecco i risultati

Dopo un periodo di prova di 4 anni, l’Islanda ha finalmente reso pubblici i risultati del suo esperimento con la settimana lavorativa ridotta. I ricercatori parlano di un “successo travolgente”!

Circa 2500 dipendenti hanno preso parte a questo progetto a partire dal 2015 al 2019, passando a un orario settimanale ridotto: invece di lavorare 40 ore in una settimana di 5 giorni, i lavoratori sono passati a un totale di 35 ore divise in 4 giorni.

Molti hanno svolto mansioni divise in turni, altri hanno svolto i loro incarichi secondo modelli di lavoro più tradizionali. Ma il risultato sorprendente è che tutti i partecipanti hanno riferito di un aumento del loro benessere personale e di un livello ridotto di stress.

Un esperimento contro sfruttamento e burnout

La diminuzione dello stress percepito dai dipendenti è stato accolto positivamente da tutti. I partecipanti del progetto hanno riferito di sentirsi più positivi e motivati anche sul posto di lavoro, portando a una riduzione dei fenomeni di crollo psicologico, come il burnout.

La tutela del benessere psicofisico è una delle principali motivazioni per portare avanti esperimenti di questo tipo: anche la Spagna ha deciso che intraprenderà un percorso simile. Inoltre, i benefici della settimana lavorativa di 4 giorni non si limitano a quelli mentali: infatti, anche la Gran Bretagna farà questo esperimento, per provare a ridurre la disoccupazione post-COVID.

E se i vantaggi dei lavoratori non bastassero, lo studio condotto dall’Islanda ha anche rilevato che un lavoro ridotto comporta una quantità di emissioni di CO2 minore.

Ma quali sono le conseguenze sulla produttività?

Il report fatto da ALDA (Association for Democracy and Sustainability) parla chiaro: la produttività dei dipendenti non ha risentito in alcun modo della riduzione dell’orario di lavoro. Anzi, in molti casi si è addirittura visto un incremento.

Questo perché le tempistiche più concentrate hanno portato le persone a ottimizzare i loro posti di lavoro. Un esempio sono le riunioni di lavoro, diventate più brevi ed efficienti per non rubare tempo prezioso.

In definitiva, la riduzione del lavoro ha portato a creare un tempo di maggiore qualità, dove il dipendente ha tempo per dedicarsi alla sua vita personale e sociale, senza danneggiare la sua produttività e creando un ambiente di lavoro più disteso e produttivo.

Un futuro di 4 giorni lavorativi?

L’esperimento islandese si è concluso nel 2019 e finalmente abbiamo visto i risultati. Presto anche Spagna e Gran Bretagna inizieranno la loro fase sperimentale.

Ancora timida la situazione in Italia, dove il discorso sulla riduzione della settimana lavorativa rimane ancora di nicchia e soffocato dal ben più assordante dibattito sullo smart working.

Forse una volta visti i risultati nel resto dell’Europa, ci sentiremo abbastanza coraggiosi da tentare questo fantastico balzo in avanti per tutelare il nostro benessere e la nostra salute mentale.

Se il tema della vita sostenibile vi interessa, non perdete queste buone notizie:

La città finlandese di Lahti è la Capitale Verde Europea 2021

Magliano Alpi: nasce la prima comunità energetica green d’Italia

Pagare in base alle emissioni? Un supermercato svedese lo fa!

Sfamare una citta dai tetti? A Montreal ci stanno provando con l’agricoltura urbana!

E, usufruendo della settimana di prova gratuita su UAM.TV, potrete esplorare la nostra ricca programmazione sulla sostenibilità e il rispetto per l’ambiente:

  • “Oceans – Il mistero della plastica scomparsa” , che descrive il processo di degrado del 99% della plastica gettata nei rifiuti, che si trasforma in micro particelle che rientrano, con impatto nefasto, nella catena alimentare.
  • “Trashed-Verso rifiuti zero”, in cui Jeremy Irons ci conduce attraverso i cinque continenti, mostrando quanto l’inquinamento dell’aria, della terra e degli oceani stia mettendo sempre più in pericolo la stessa esistenza del genere umano. Qui potete leggere la nostra recensione.
  • Oltre le chiome, che racconta di un gruppo di ecologisti alla ricerca degli alberi più grandi e importanti dell’amazzonia per scalarli, conoscerli, salvarli. Qui potete leggere la nostra recensione.
  • “No impact man”, in cui lo scrittore newyorkese, ambientalista e progressista Colin Beavan prova a vivere un anno a impatto zero nel cuore di Manhattan.
  • “Un altro mondo” , del nostro Thomas Torelli, fondatore di UAM.TV (da cui la piattaforma prende il nome, UAM è infatti l’acronimo del titolo) documentario che propone una riflessione sull’interconnessione tra uomo e universo, legame che troppo spesso gli uomini dimenticano di avere. a vivere un anno a impatto zero nel cuore di Manhattan. Qui potete leggere la nostra recensione.
  • “IRIRIA Niña Tierra” è un’analisi, dal locale all’universale, sulla radice “Culturale” che sta alla base dei problemi ambientali che in questa epoca il pianeta si trova ad affrontare.
  • Greta (I’m Greta), la storia della ragazzina ambientalista, presentato all’ultima Mostra internazionale del Cinema di Venezia e che stiamo cercando di acquisire per UAM.TV e di cui potete leggere qui la nostra recensione.
  • “Deforestazione made in Italy”, un’inchiesta che racconta il “legame invisibile” tra la deforestazione tropicale e le eccellenze del Made in Italy attraverso l’import di materie prime.
Prova Gratis UAM.TV per una settimana!
UAM.TV. Film, documentari e videocorsi per un altro mondo possibile.

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi condividerlo sulla tua pagina social cliccando sulle iconcine qui sotto.

Ti ricordiamo che puoi consultare il nostro palinsesto in qualsiasi momento presso il catalogo pubblico di UAM.TV.

Se hai voglia puoi lasciare un commento qui sotto.

Lascia un commento