
Una commedia napoletana sull’integrazione, Into Paradiso racconta la storia di un ricercatore universitario e di un giocatore di cricket singalese.
Due esistenze impoverite
Protagonisti del film sono Alfonso e Gayan: due vite lontanissime tra loro, ma accomunate dall’insoddisfazione e dalla mancanza di riconoscimento. Sul palcoscenico di Napoli, le loro vicende si intrecceranno.
Alfonso è un timido ricercatore universitario di mezz’età, che dopo anni di precarietà si trova improvvisamente senza lavoro e quindi costretto a interrompere le sue ricerche farmaceutiche. Su consiglio di un amico, si avvicina a Vincenzo, un politico senza scrupoli che in cambio di una protezione politica lo coinvolge, a sua insaputa, in un intrigo mafioso.
Gayan è un ex giocatore di cricket, un tempo una star dello sport in Sri Lanka. Attirato in Italia dalle millanterie del cugino, si ritrova incastrato in un lavoro come badante, vivendo in un palazzo fatiscente con il resto della comunità singalese di Napoli. Ma il suo orgoglio gli impediscono di accettare questa situazione.
L’incontro tra vite bloccate
Quando l’ingenuità di Alfonso lo rende un bersaglio per i killer della cosca locale, il ricercatore si rifugia nella casa di Gayan. Piantonato dai sicari e con Vincenzo mandato a ucciderlo, comincia un’improbabile convivenza forzata con la star del cricket.
Le loro differenze, inizialmente fonte di conflitto, diventano presto i fattori determinanti per cambiare le loro vite. Grazie al loro incontro, Gayan metterà in discussione il proprio orgoglio, mentre Alfonso ricomincerà a imporsi nella vita.
Sempre all’ombra della minaccia della Camorra, il duo dovrà risolvere i propri problemi esistenziali insieme ai pericoli più incombenti, trovando un nuovo modo di vivere.
Una commedia meticcia
La storia di Into Paradiso racconta come la contaminazione delle identità e la vicinanza tra culture possa portare beneficio alle singole esistenze, innescando meccanismi positivi di collaborazione e solidarietà.
Una commedia dall’anima meticcia, che abbraccia l’incontro come occasione di uscire dai propri schemi e rinnovare la propria identità per far fronte alle sfide del mondo. Un film che partendo da una premessa alquanto improbabile e piena di tensione riesce a creare una trama divertente e ricca di spunti di riflessione.
E se le storie sull’integrazione in Italia vi appassionano, vi interesserà anche il film Babylon Sisters, incentrato sulla lotta di un gruppo di famiglie migranti per salvare la propria casa. Potete leggere anche la nostra recensione Babylon Sisters: una commedia sul diritto alla casa.
Potrebbe interessarvi anche il film Vergine Giurata, interpetato da Alba Rochwacher e incentrato sulla storia di una donna albanese. Potete leggere la nostra recensione Vergine Giurata: un film sull’identità di genere tra Italia e Albania.
Titolo: Into Paradise | |
Regia: Paola Randi | |
Genere: commedia | |
Anno: 2010 | |
Durata: 104′ |

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi condividerlo sulla tua pagina social cliccando sulle iconcine qui sotto.
Ti ricordiamo che puoi consultare il nostro palinsesto in qualsiasi momento presso il catalogo pubblico di UAM.TV.
Se hai voglia puoi lasciare un commento qui sotto.