Documentari Mente e spiritualità Recensioni

Meeting The Master: il mondo di Sri Sri Ravi Shankar

Il guru indiano Sri Sri Ravi Shankar si concede per la prima volta alle telecamere in questo documentario sulla spiritualità e l’impegno civile. Il regista Alberto Simone ci accompagna agli incontri di questo maestro, per poi approdare nel suo ashram a Bangalore, nel sud dell’India.

LE COMUNITA’ DI RAVI SHANKAR

Conosciamo per la prima volta il maestro in una delle sue comunità spirituali in Europa, dove i suoi discepoli partecipano a pratiche e incontri, e dove ricevono i suoi insegnamenti.

Una buona parte del documentario viene occupata da registrazioni di questi convegni, dove Sri Sri Ravi Shankar discute di numerose tematiche. Sicuramente, le più importanti e centrali per la sua teoria spirituale sono l’importanza, l’onnipresenza dell’amore, e la necessità del dialogo interreligioso.

Proprio quest’ultimo elemento di apertura e di non-conflittualità caratterizza l’insegnamento di Sri Sri Ravi Shankar. Infatti, secondo la sua visione, le pratiche dell’ayurveda e le tecniche yoga derivate dall’induismo non entrano in conflitto con le altre identità culturali e religiose, ma si integrano con esse per arricchire l’esperienza spirituale dei singoli.

Nel corso di questi incontri, intermezzati da passeggiate meditative e interviste con l’entourage del guru, si instaura un legame tra il regista e Sri Sri Ravi Shankar. Un legame che prosegue con una visita in India, dove conosciamo l’impegno sociale del guru nella sua terra natale.

LE ASSOCIAZIONI E IL VOLONTARIATO

Nell’ashram di Bangalore, il documentario approfondisce l’aspetto più concreto e materiale dell’insegnamento del guru. Quindi, non solo medicina alternativa e percorsi meditativi, ma veri e propri centri di volontari per aiutare le categorie più in difficoltà.

Tra questi, un centro per donne vittime di violenza e abusi domestici, gestito interamente attraverso la sua associazione. Un esempio di come gli introiti ricavati dalle donazioni dei discepoli venga devoluto per aiutare una categoria che, soprattutto in India, viene spesso trascurata.

Altro aspetto da non ignorare è la vicinanza che, attraverso incontri ed eventi benefici, Sri Sri Ravi Shankar manifesta ai pahria, la casta degli intoccabili. Una casta che ancora oggi porta uno stigma pesante nella cultura indiana e che molti leader spirituali scelgono di abbandonare. In questo aspetto, è lodevole il rifiuto di Sri Sri Ravi Shankar di escludere queste persone, a costo di andare contro un precetto della sua stessa religione.

UN DOCUMENTARIO CHE VALE COME UN INCONTRO

Meeting The Master avvicina gli spettatori al mondo di questo guru atipico, alla sua dedizione per un cambiamento spirituale della società. Seguendone i convegni, intervistando i parenti del guru e i suoi discepoli, riportandone le associazioni benefiche, il regista Alberto Simone traccia una sintesi esaustiva della persona di Sri Sri Ravi Shankar.

Sicuramente si tratta di un documentario che, nella sua brevità, può dare una visione d’insieme di una scuola di pensiero, e di capire come questa agisca materialmente nel mondo.

E come Sri Sri Ravi Shankar stesso dice durante gli incontri con i suoi discepoli, gli insegnamenti delle scuole spirituali sono fatti per integrarsi gli uni con gli altri. Perciò, se volete continuare nel vostro cammino di ricerca, vi suggeriamo di continuare a guardare i nostri documentari dedicati a questo tema. Potrebbe interessarvi, per esempio, Walk With Me, di cui potete vedere il trailer qui e leggere la recensione qui.

Oppure, il documentario The Altruism Revolution. Potete vedere il trailer qui e la nostra recensione qui.

Regia: Alberto Simone
Anno: 2011
Genere: documentario
Durata: 58”
Paese di produzione: Italia
Prova Gratis UAM.TV per una settimana!
UAM.TV. Film, documentari e videocorsi per un altro mondo possibile.

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi condividerlo sulla tua pagina social cliccando sulle iconcine qui sotto.

Vi ricordiamo che potete visionare il nostro palinsesto in qualsiasi momento presso il catalogo pubblico di UAM.TV.

Lascia un commento