Alle isole Svalbard, remoto arcipelago norvegese sopra il circolo polare artico, con una popolazione totale inferiore a 3.000 abitanti, si potrebbe pensare che incursioni e i furti siano inesistenti. Ma se questo è vero per gli umani, è meno vero per gli orsi bianchi, considerati dei veri e propri “piantagrane” dai residenti.
Ma dato che loro sono i legittimi proprietari del territorio, giustamente fanno ciò che gli pare, compreso irrompere in un hotel per fare il pieno di cioccolata!
Agli inizi di febbraio infatti un grosso orso polare è entrato in una stanza adibita a magazzino alimentare a Isfjord Radio, una vecchia stazione radio e meteorologica poche ore a nord di Longyearbyen, l’insediamento più settentrionale del mondo con oltre 1.000 residenti permanenti, ora adibito ad hotel, spaventando ospiti e proprietari.
Il grande plantigrado si è sistemato nel magazzino a mangiare cioccolatini e dolciumi, rompendo bottiglie di vino, probabilmente senza gradire troppo la bevanda…Ha poi frantumato le finestre nel tentativo di andarsene, prima che sopraggiungesse un elicottero di salvataggio a spaventarlo e indurlo a fuggire.
Al momento dell’incidente, c’erano cinque impiegati e dieci ospiti alla stazione, che, anche se un po’ spaventati, hanno avuto la straordinaria opportunità di fotografare un orso polare da vicino. Marit Devik, un’ospite di Isfjord Radio, lo ha definito un “emozionante inizio di giornata” ma ha anche aggiunto di essersi sentita felice quando lo ha visto andarsene via correndo liberamente.
27 febbraio, giornata mondiale dell’orso polare
E noi non possiamo che tifare per l’orso! Come si fa infatti a tenere giù quelle tenere zampone da una simile dolce tentazione?
Nella giornata mondiale dell’orso polare , che ricorre oggi 27 febbraio, ci sembrava simpatico raccontare quest’ episodio per ricordare in modo sdrammatizzante una realtà ben più grave.
L’orso polare è infatti una specie protetta e a rischio di estinzione a causa del cambiamento climatico e dello scioglimento dei ghiacciai, e dunque ben vengano queste notizie che ci parlano di convivenza (più o meno..) pacifica tra specie diverse.
Sulla salvaguardia della fauna selvatica puoi leggere anche sul nostro blog:
- “Il diavolo della Tasmania torna a ripopolare l’Australia dopo 3000 anni!
- Brian May, il chitarrista dei Queen, lancia il profumo “Save me” per proteggere i tassi e la fauna selvatica

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi condividerlo sulla tua pagina social cliccando sulle iconcine qui sotto.
Ti ricordiamo che puoi visionare in qualsiasi momento il nostro palinsesto sul catalogo pubblico di UAM.TV.
Se ha voglia puoi scrivere un commento su quest’articolo qui sotto.