Documentari Recensioni

Conversazioni Atomiche: il buddy movie scientifico

Conversazioni Atomiche ci porta alla scoperta del mondo della ricerca sulla fisica quantistica, sulle note di un road movie con protagonisti un divulgatore appassionato di scienza e il suo giovane cameraman.

Intrecciando intervista e commedia, divulgazione e recitazione, Conversazioni Atomiche sperimenta con i metodi narrativi per portarci a capire uno degli ambiti più complicati della ricerca scientifica contemporanea.

I LUOGHI DELLA SCIENZA

Con il pretesto di un documentario nel documentario, qualcosa che potremmo chiamare impropriamente mockumentary, Conversazioni Atomiche mette i protagonisti in un viaggio che li porterà a visitare i più famosi centri di ricerca.

Strutture gigantesche dove macchinari enormi e complessi eseguono esperimenti preparati per anni, cercando di individuare fenomeni della durata di pochi nanosecondi. Il Centro di Ricerca Nazionale del Gran Sasso, dove si trova l’acceleratore di particelle. L’Interferometro dell’Osservatorio Astronomico di Campo Imperatore.

La nostra troupe entra in questi luoghi, parla con i suoi operatori, si informa e ci informa di quello che viene teorizzato sulla realtà che viviamo tutti i giorni.

DIVULGARE E INTRATTENERE

Il pretesto di trama che viene utilizzato in questo non-documentario diventa l’occasione di intavolare dei siparietti di tipo comico tra i due protagonisti. Pensati secondo lo stereotipo narrativo dell’anziano curioso e appassionato affiancato al giovane più inesperto e incosciente, le situazioni in cui si inseriscono portano avanti la storia senza snaturare il documentario.

Seguendo un rapporto che ricorda quello tra Doc e Marthy McFly in Ritorno al Futuro, i protagonisti entrano nei laboratori come intervistatori e vi rimangono come personaggi integranti. Personaggi che toccano, giudicano, parlano ed esplorano.

Un tentativo di innovare la divulgazione scientifica riuscito, che riesce ad alleggerire anche i concetti più complicati e a strutturare il discorso in un’ottica più coinvolgente per lo spettatore.

L’ENTANGLEMENT DI SCIENZA E NARRAZIONE

Senza perdersi nei meandri del suo tentativo di rinnovo narrativo, Conversazioni Atomiche riesce a centrare il punto della questione. Gli strati narrativi che vengono inseriti rifiutano il virtuosismo e mantengono una minimalità funzionale.

Questo evita il rischio più grande: quello di distrarre il pubblico dalla divulgazione, senza perdere il focus sull’oggetto di essa. Conversazioni Atomiche mantiene sempre un buon ritmo, e avvalendosi di materiale di repertorio oltre che alle riprese in loco, riesce anche a confezionare un prodotto ben fatto e comprensibile a tutti.

Regia: Felice Farina
Durata: 84”
Genere: documentario, commedia
Anno: 2018
Paese di produzione: Italia
Iscriviti a UAM.TV, la tv della consapevolezza con approfondimenti, film,documentari e voci fuori dal coro.
UAM.TV Voci fuori dal coro-Documentari film e approfondimenti per Un Altro Mondo possibile

Vi ricordiamo che potete visionare il nostro palinsesto in qualsiasi momento presso il catalogo pubblico di UAM.TV.

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi condividerlo sulla tua pagina social cliccando sulle iconcine qui sotto.

Lascia un commento