Documentari I protagonisti di UAM.TV Recensioni

Astrosamantha: lo spazio oltre le frontiere.

La storia di duro allenamento e sacrificio, ma anche la vicenda personale, di una delle donne più straordinarie del nostro tempo: l’astronauta Samantha Cristoforetti. Attraverso le sue parole e le esclusive immagini dell’addestramento nelle basi più segrete dell’aeronautica internazionale, Astrosamantha racconta la storia della donna dei record nello spazio.

IL SOGNO DELLE STELLE

Astrosamantha non è solo un documentario riguardanti le missioni spaziali dell’Aeronautica Militare, o gli sforzi compiuti dalla Stazione Spaziale Internazionale per studiare la vita nello spazio. È soprattutto la storia di una donna e le vicende che la motivano in un percorso tanto duro.

Il film ci accompagna nell’intimità di Samantha Cristoforetti, ci fa vedere qual è la sua vita sulla Terra: le prove che affronta, le relazioni che intrattiene e i sogni che coltiva. Un ritratto a tutto tondo dell’astronauta e della persona.

Samantha contribuisce a questo ritratto, racconta a parole sue quella che è stata la sua formazione, la crescita personale che l’ha resa quello che è. Le sue storie sono come pennellate che tingono il film di un’intimità toccante, aneddoti della sua infanzia si legano alle vicende vissute con l’aeronautica e ai momenti passati nella SSI.

Le amicizie con gli altri astronauti, le aspirazioni condivise con loro, le prove affrontate per superare ogni suo limite sono tutti gradini della scala che Astrosamantha costruisce per portare noi, gli spettatori, fino alle stelle che Samantha ha sognato tutta la vita.

VIAGGI NELLO SPAZIO, VIAGGI SULLA TERRA

Insieme alle interviste realizzate con Samantha Cristoforetti, il documentario si compone di immagini assolutamente esclusive dei centri di addestramento per gli astronauti. Basi militari solitamente inaccessibili, dove i paesi di tutto il mondo uniscono gli sforzi per portare avanti l’esplorazione spaziale.

Dal Johnson Space Center di Houston, sede della Nasa, fino alla Città Delle Stelle in Russia: tutti centri dove la riservatezza delle attività è altissima e dove la possibilità di filmare è molto rara. Luoghi che Samantha conosce bene e che frequenta regolarmente per completare le esercitazioni necessarie a compiere i suoi viaggi spaziali.

E infine, il segretissimo sito di Baikonur, la base spaziale più antica e utilizzata del mondo, situata in Kazakistan ma posta sotto il controllo della Russia. Un luogo così recluso che fino a poche decadi fa non era nemmeno segnato sulle mappe e la sua esistenza era solo un mormorio di corridoio.

SPAZIO SENZA FRONTIERE

La possibilità di seguire Samantha in luoghi così segreti, che un tempo furono centri nevralgici della corsa allo spazio durante la Guerra Fredda, ci racconta di come i tempi siano cambiati. Nonostante gli attriti internazionali continuino a esistere, e anzi stiano purtroppo peggiorando, lo sforzo per l’esplorazione spaziale si sta internazionalizzando.

Un momento toccante, che evidenzia come questo processo non sia solo nelle politiche delle agenzie spaziali, ma soprattutto nel cuore degli astronauti, è la commemorazione di Gagarin. Di fronte alle mura del Cremlino, dove tanti cosmonauti sono stati sepolti, Samantha insieme a molti colleghi depone fiori rossi sulle loro tombe.

La visibile commozione, la felicità e la soddisfazione di portare avanti la storia dell’esplorazione spaziale, restituiscono l’immagine di un mondo, o almeno una sua parte, che supera le frontiere della politica e della storia, in nome di un futuro che si prospetta sempre più vicino.

Regia: Gianluca Cerasola
Genere: documentario
Durata: 83”
Paese di produzione: Italia
Anno: 2016
banner UAM.TV natalizio

Vi ricordiamo che potete visionare in qualsiasi momento il nostro palinsesto nel catalogo pubblico di UAM.TV.

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi condividerlo sulla tua pagina social cliccando sulle iconcine qui sotto.

Lascia un commento