Nei conventi di Puglia, immersi nel verde e al confine col mare, si conlude il meraviglioso cammino “Con le ali ai piedi” di Abha on the road.
L’ arrivo in Puglia, verso la fine del viaggio.
Lasciato l’amato Molise, oltrepassando i monti della Daunia, si profila il magnifico Tavoliere pugliese, dove il paesaggio si fa quadro.
Fra’ Raffaele, il padre missionario che porta la gioia.
Arrivati al Convento dei Frati Cappuccini di San Marco La Catola, luogo molto amato anche da Padre Pio da Pietralcina, conosciamo Fra Raffaele, rientrato in Italia dopo quasi 40 anni di missioni in Africa per diffondere la gioia di vivere e aiutare i bambini, le donne e le persone più deboli in stati poverissimi come il Ciad e la Repubblica Centrafricana.
La natura si risveglia e il cammino si fa spirituale…
Il caldo d’agosto rende le giornate roventi, così si inizia il cammino nelle ore fresche della notte. Ci si immerge a contemplare la natura che trascolora dal buio alla luce, mentre l’anima si risveglia.
Fra Pietro e la fine del cammino.
Dopo l’arrivo mozzafiato al Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo, dov’è interdetta qualsiasi ripresa video e fotografica, Angela Seracchioli suggerisce ai pellegrini di regalarsi un epilogo eccezionale del cammino “Con le ali ai piedi”, raggiungendo l’ Abbazia di Santa Maria in Pulsano: un posto dalla bellezza indescrivibile, dove Fra’ Pietro ci racconta cosa significa vivere in romitaggio nel XXI secolo.
Qui la finis terrae si chiama Gargano.
L’incredibile testimonianza di Fra Pietro è un invito a vivere il contatto con la solitudine e il silenzio, al ritmo del nostro cuore e dei nostri passi.
“Ogni tanto Bisogna fermarsi e guardare” – dice in sintesi Fra’ Raffaele- “Il viaggio infatti non ha un punto d’arrivo. La meta del pellegrino è il viaggio stesso. Ma ogni tanto bisogna fermarsi e vivere in silenzio il sentimento di gratitudine e massimo rispetto verso quel magnifico dono che è la natura“.
L’ Abbazia è aperta a tutti coloro che, con discrezione, vogliono fare un’ esperienza sincera di questo sentimento prezioso, ai margini della “Fins terrae” che qui si chiama qui Gargano.
1. Comincia oggi il lungo cammino per le vie del mondo con “Abha on the road”!
3. L’incontro con Daniela e la Grotta di Santa Filippa Mareri.
4. L’incontro con il pastore e poeta Vincenzo.
5. Il “dolce” incontro con l’apicultore Vittoriano.
Grafica di Gabriela Ramirez
Se volete approfondire la vostra conoscenza dei cammini sacri vi consigliamo la visione su UAM.TV de “Il Cammino di Santiago“, del quale potrete leggere qui la nostra recensione.
Se vi appassiona la storia di San Michele Arcangelo e il culto a lui dedicato, non perdetevi sempre su UAM.TV il bellissimo “La via dell’Angelo” di Germano di Mattia e Mi-ka-el – C’è altro guardando oltre?, di Filippo Fagioli e Massiliano Varrese, di cui potrete leggere qui la nostra recensione

Ti è piaciuto quest’articolo? Puoi condividerlo sulla tua pagina social cliccando sulle iconcine qui sotto.