Il nuovo piano regolatore del Comune approva la sepoltura di animali a Milano: potranno riposare nei cimiteri accanto ai cittadini.

Il Comune di Milano ha approvato il nuovo piano regolatore relativo ai cimiteri della città, inserendo una novità importante e molto attesa dai proprietari di animali domestici: presto, gli amatissimi amici a quattro zampe dei milanesi potranno riposare nello stesso luogo dei loro cari per sempre.
La novità riguarda tutti gli animali d’affezione, non solo cani e gatti, che potranno avere degna sepoltura nei cimiteri della città: Monumentale, Maggiore, Chiaravalle, Greco, Lambrate, Bruzzano, Muggiano e Baggio.
La sepoltura avverrà negli spazi privati in ciascun cimitero cittadino.
Sepoltura animali Milano: come e quando si può fare

Visto il crescente numero di cremazioni, a differenza delle inumazioni che diminuiscono ogni anno, il comune di Milano ha scelto di sposare questo trend e di rendere la possibilità di seppellire gli animali domestici una realtà.
Il Consiglio Comunale al completo ha approvato il provvedimento che ora è passato alla Giunta: sarà proprio l’organo della Giunta Cittadina che darà approvazione ai decreti di attuazione, che cambieranno le regole attualmente vigenti in tema di cimiteri e sepolture. Se tutto andrà nel verso giusto gli animali potranno essere seppelliti nelle tombe private, a condizione che siano previsti spazi appositi separati dalle tombe riservate agli umani.
Cimiteri per animali in Italia: una realtà in crescita
La decisione del Comune di Milano non è la prima in tal senso: sono diverse le città italiane nelle quali è già possibile seppellire gli animali domestici nei cimiteri, anche se al momento la maggior parte delle strutture sono private e dedicate esclusivamente agli animali, separate quindi da quelle delle persone.
In questi termini, la decisione approvata
dal Consiglio Comunale milanese è in linea con le indicazioni previste dal 2004
nel Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali
della Regione Lombardia.
L’art. 29, infatti, prevede la possibilità che i Comuni diano autorizzazione
alla costruzione e all’utilizzo di aree e spazi ad hoc per la sepoltura di
animali d’affezione.
In questi anni risulta sempre più diffusa l’abitudine di dare degna sepoltura ai resti dei nostri amici a quattro zampe.
Tra le località dove ciò è oggi possibile, ricordiamo a esempio la “Casa Rosa” a Roma, aperta fin dal 1923, o esempi più recenti come la struttura convenzionata con il Comune di Aulla (in provincia di Massa-Carrara), Il Fido Custode a Milano, il cimitero pubblico per animali della Regione Marche.
